Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Il castello di Berenguela ( Bolaños de Calatrava) Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d' Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

  2. Berenguela o Berengaria di Leon (1204 – 12 aprile 1237) fu una principessa della Castiglia e del León e imperatrice consorte di Costantinopoli. Regno di Castiglia Casa di Borgogna

  3. Il Regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, García Sánchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (circa 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

  4. Berengaria in latino , fu duchessa consorte di Svevia e, in seguito, regina consorte di León , poi reggente per il fratello, Enrico I di Castiglia , quindi regina regnante di Castiglia per 25 giorni, nel 1217, infine regina madre e consigliere del figlio Ferdinando III, dal 1217 al 1230.

  5. 5 giu 2017 · Biografia di Berenguela di Castiglia - un profilo di Berenguala, noto anche come Berengaria, nipote di Eleonora d'Aquitania e figlia di Eleonora Plantageneto, regina di Castiglia.

  6. italiawiki.com › pages › re-di-castigliaBerenguela di Castiglia

    Berenguela di Castiglia (1180 - 8 novembre 1246) fu per un breve periodo nel 1217 regina di Castiglia e León. Era la figlia maggiore di Alfonso VIII di Castiglia e Eleonora d'Inghilterra, e aveva 11 fratelli e sorelle. È stata brevemente fidanzata con Corrado II di Svevia, ma fu assassinato nel 1196 prima che il matrimonio potesse aver luogo.

  7. Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei suoi genitori fosse stato sciolto con il consenso di papa Innocenzo III.