Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CaravaggismoCaravaggismo - Wikipedia

    Il Caravaggismo è una corrente pittorica nata a cavallo del XVI e XVII secolo che si rifà agli schemi artistici introdotti da Caravaggio.

  2. 17 set 2023 · Lo stile di Caravaggio, noto anche come “caravaggismo,” è un capitolo essenziale nella storia dell’arte occidentale, caratterizzato da una serie di elementi distintivi che hanno rivoluzionato il modo in cui gli artisti rappresentano la realtà e la drammaticità delle scene dipinte.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CaravaggioCaravaggio - Wikipedia

    Caravaggio acquisì grande fama internazionale in vita e subito dopo la morte, costituendo la corrente del caravaggismo ed esercitando una forte influenza sulla pittura barocca del XVII secolo, ma venne poi dimenticato fino alla riscoperta critica nel XX secolo, ed è oggi considerato uno dei più celebri rappresentanti dell'arte ...

  4. www.frammentiarte.it › 2016 › caravaggismoIl Caravaggismo

    2 feb 2016 · Il Caravaggismo (da Caravaggio, l'appellativo del grande maestro) è un movimento artistico puramente pittorico nato intorno alla fine del secolo XVI. Il Merisi influì profondamente sulla nuova pittura barocca con le sue rappresentazioni veritiere e vitali e l'impiego di forti contrasti chiaroscurali.

  5. 11 nov 2023 · La vita, le principali opere, le novità introdotte dal grande artista lombardo. Michelangelo Merisi detto Caravaggio (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) è uno dei più grandi pittori della storia dell’arte. All’inizio della sua carriera lascia Milano, sua città natale, per trasferirsi a Roma dove lavora per il cardinale Francesco Maria ...

  6. Il geniale disegnatore sceglie di dedicare un volume ad un personaggio verso cui ha sempre nutrito una viscerale passione. Manara definisce Caravaggio il suo “santo protettore”, sin dal suo brillante esame di maturità in cui gli venne chiesto di parlare dell’artista.

  7. Il termine Caravaggismo è associato allo stile del pittore italiano e il suo nuovo modo di dipingere attirò molti seguaci, tra cui molti pittori in Francia, nelle Fiandre e divenne popolare tra gli artisti del nord Europa soprattutto gli olandesi con il Gruppo di Utrecht.