Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Giuseppe d'Asburgo, arciduca d'Austria (Vienna, 7 agosto 1649 – Linz, 27 gennaio 1664), è stato un nobile e vescovo cattolico austriaco; era figlio dell'imperatore Ferdinando III e della sua seconda moglie Maria Leopoldina d'Asburgo, che morì nel darlo alla luce.

  2. Carlo I d'Austria è stato l'ultimo imperatore d'Austria, re d'Ungheria e Boemia, e monarca della Casa d'Asburgo-Lorena e Austria-Este. Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria ...

  3. Carlo d'Asburgo (Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen ...

  4. CARLO VI imperatore. Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 settembre 1703, succedette nel 1711 al fratello Giuseppe I nei dominî ereditarî di Asburgo, nei regni di Boemia e d ...

  5. Carlo Giuseppe d'Asburgo, arciduca d'Austria, è stato un nobile e vescovo cattolico austriaco; era figlio dell'imperatore Ferdinando III e della sua seconda moglie Maria Leopoldina d'Asburgo, che morì nel darlo alla luce.

  6. Carlo Giuseppe Francesco, figlio di Leopoldo I d’Asburgo e della sua terza moglie Eleonora del Palatinato, nasce a Vienna nel 1685. È l’ultimo discendente maschio di Carlo V. Diventa l’Imperatore Carlo VI nel 1703, succedendo al fratello Giuseppe I. È stato Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Sicilia, Sardegna, Ungheria, Boemia ...

  7. A Carlo dAsburgo imperatore d’Austria e re d’Ungheria sono state riconosciute le virtù eroiche. Regnò negli anni della Grande Guerra, l’inutile strage che Carlo cercò di fermare senza successo e che portò al tramonto definitivo di quel che restava del Sacrum Imperium.