Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gentile ai tempi del direttorato alla Scuola Normale di Pisa (1928-36 e 1937-43). Giovanni Gentile ( Castelvetrano, 29 maggio 1875 [1] – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, storico della filosofia, pedagogista e politico italiano .

  2. 17 ago 2020 · Vita, pensiero e opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico.

  3. Gentile, Giovanni - Enciclopedia - Treccani. Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917 ...

  4. Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e ripensò la tradizione italiana alla luce di queste attitudini.

  5. Giovanni Gentile. Powered by. Dati sintetici. Filosofo e pedagogista italiano. Data di nascita. Sabato 29 maggio 1875. Luogo di nascita. Castelvetrano, Italia. Data di morte. Sabato 15 aprile 1944 (a 68 anni) Luogo di morte. Firenze, Italia. Causa. Assassinio. Commenta Download PDF. Biografia.

  6. 15 apr 2024 · Giovanni Gentile, a ottant'anni dalla morte del filosofo di regime. Condividi. Filosofo, senatore, ministro, intellettuale militante fu mosso dall'intento di "trovare un percorso ideale e storico unitario in grado di dare agli italiani un nuovo senso di appartenenza a una cultura comune e condivisa".

  7. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su GENTILE, Giovanni. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  1. Ricerche correlate a "Giovanni Gentile"

    benedetto croce