Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Elisabetta di Baviera: biografia e storia dell’imperatrice Sissi. La vita della principessa Sissi, personaggio storico conosciuto e amato dal grande schermo. Il destino sublime e doloroso dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, moglie di Francesco Giuseppe.

  2. 20 mag 2024 · Deeply religious and austere, Ferdinand II was blamed for his acquiescence to the Holy Office’s treatment of his teacher and protégé Galileo (1633); but he continued to take an interest in science, encouraging his brother Leopoldo, the future cardinal, in the foundation of the Accademia del Cimento in Florence (1657) and offering ...

  3. 2 giorni fa · Ferdinando II si adopera con fervore in bene della pubblica salute. Disposizioni varie. Scoverta del pus vaccinico indigeno. Il Colera Morbo. Come e quando il Sovrano curasse di preservarne il regno. Pugliesi città primo campo dell’indica pestilenza. Spavento universale. Vengono per Napoli i dì ferali. Primo caso di colera successovi.

  4. 26 mag 2024 · Il libro, Diario dell’ultimo viaggio di Ferdinando II Re del Regno delle Due Sicilie nelle Puglie, è edito da Controcorrente di Napoli. Un diario vero e proprio del viaggio del 1859, l’ultimo che il re Ferdinando II fece, non esiste.

  5. 6 giorni fa · Nel 1808 l'imperatore Napoleone preferì affidare al fratello Giuseppe il trono di Spagna, a succedergli scelse il marito di sua sorella Carolina, il Maresciallo di Francia e compagno d'armi di lungo corso Gioacchino Murat, cui fu attribuito il nome di "Gioacchino Napoleone".

  6. 22 mag 2024 · The new entrance. The first vestibule, or Antiricetto, took shape during the renovation works commissioned by Peter Leopold of Lorraine: a report presented to the Grand Duke on 19 April 1780 – drawn up by Angelo Tavanti, Giuseppe Piombanti, Giuseppe Bencivenni Pelli, and Luigi Lanzi – provides an initial overall idea of the floor [5].

  7. 1 giorno fa · Giuseppe Modica. Nasce a Mazara del Vallo nel 1953 e studia all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1986 si è trasferito a Roma, dove attualmente vive e lavora. È stato titolare della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e Direttore del dipartimento arti visive.