Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Jan_ŁaskiJan Łaski - Wikipedia

    Jan Łaski or Johannes à Lasco (1499 – 8 January 1560) was a Polish Calvinist reformer. Owing to his influential work in England (1548–1553) during the English Reformation , he is known to the English-speaking world by the Anglicised form John à Lasco (or less commonly, John Laski ).

  2. Jan Łaski ( Łask, 1499 – Pińczów, 8 gennaio 1560) è stato un teologo polacco, riformatore, tra i principali fautori del cosiddetto accordo di Sandomierz . Stemma Korab. Biografia. Ordinato sacerdote nel 1521, grazie all'aiuto dello zio Jan Łaski (1456-1531), divenne cancelliere reale.

  3. Riformatore polacco (Łask, Łódź, 1499 - Pińczów 1568). Ricordato soprattutto per l'elaborazione di alcuni ordinamenti ecclesiastici, si allontanò progressivamente dal cattolicesimo giungendo a riorganizzare la Chiesa riformata sulla base di valori discordanti rispetto a quelli del luteranesimo.

  4. Nominato arcivescovo. 17 settembre 1508 da papa Giulio II. Consacrato arcivescovo. 26 maggio 1510 dal vescovo Jan Konarski. Deceduto. 19 maggio 1531 a Kalisz. Manuale. Jan Łaski ( Łask, 1456 – Kalisz, 19 maggio 1531) è stato un arcivescovo cattolico e politico polacco .

  5. Riformatore polacco, nato a Łask nel 1499, morto l'8 gennaio 1568 a Pińczów. Figlio maggiore del palatino di Sieradz, Jarosław Ł., deve la sua educazione allo zio, arcivescovo Jan Ł. Studiò, insieme col fratello Hieronim, a Bologna (1513) e Roma (1514).

  6. Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine sacerdote e lo volle al suo fianco quando divenne cancelliere del regno polacco.

  7. He was the second most important person in the country after the king. His nephew, Jan Łaski (born in 1499) and later became known throughout Europe as a Protestant reformer and organizer of religious communities. He died on 8 January 1560. by Michał Rzeczycki.