Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La grazia è un atto di clemenza del Presidente della Repubblica ed è disciplinato dall'art. 87 della Costituzione, dall'art. 174 c.p. e dall'art. 681 c.p.p. Che cos'è la grazia? Grazia: potere...

  2. La grazia è una partecipazione alla vita di Dio, che si riversa sugli uomini, che guarisce dal peccato e santifica. I mezzi con cui Dio concede la grazia sono molti. Essi includono l'insieme della verità rivelata, i sacramenti e il ministero gerarchico.

  3. Nel diritto penale la grazia è un provvedimento di clemenza individuale, di cui beneficia soltanto un determinato condannato detenuto o internato, al quale la pena principale è condannata in tutto o in parte, con o senza condizioni, oppure è sostituita con una pena meno grave.

  4. Grazia.it è il sito ufficiale di Grazia: news, approfondimenti e foto esclusive su moda, bellezza, cultura e attualità.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › grazia_(Enciclopedia-Italiana)Grazia - Enciclopedia - Treccani

    In riguardo al soggetto che la riceve, si distingue la grazia che sta nell'essenza dell'anima (abituale) e quella che è nelle potenze o facoltà dell'anima; e questa è grazia esteriore, se tocca i sensi, come, ad esempio, i sacramenti, la predicazione, i miracoli; è grazia interiore, se è ricevuta nell'anima stessa e per sé non apparente ...

  6. Il Presidente della Repubblica può concedere la grazia su proposta del Ministro della Giustizia o su richiesta del condannato o dei suoi familiari. La richiesta di grazia deve essere motivata e presentata al Ministero della Giustizia.

  7. 10 dic 2021 · Giovedì il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha concesso la grazia a sette persone, condonando del tutto o parzialmente le pene per cui erano state condannate.