Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.

  2. 4 giorni fa · Prince Leopold of Hohenzollern-Sigmaringen (born Sept. 22, 1835, Krauchenweis, Prussia—died June 8, 1905, Berlin, Ger.) was a Prussian candidate for the Spanish throne. He was a member of the Swabian line of the Hohenzollern dynasty and the brother of Carol I of Romania.

  3. www.arte.it › luogo › museo-galileo-istituto-e-museo-di-storiaARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    4 giorni fa · Ospitato nello splendido Palazzo Castellani, un edificio eretto nel X secolo e citato già da Dante, l’Istituto di Storia della Scienza (dal 2010 Museo Galileo), è un’istituzione di livello europeo, erede del precocissimo interesse per la scienza delle dinastie granducali dei Medici e dei Lorena.

  4. www.monte-amiata.eu › italiano › amiata-cultura-borghi-seggianoSeggiano sul Monte Amiata

    2 giorni fa · Seggiano. Adagiato sul fianco occidentale del Monte Amiata, è tra i più antichi paesi dell'area e, con i suoi 491 metri slm consente di godere di uno stupendo panorama, dal quale emerge la cupola rossa del Santuario della madonna della Carità.

  5. 3 giorni fa · Le regioni della Baviera e del Baden-Württemberg in Germania sono state gravemente colpite da inondazioni che hanno causato la morte di due persone, un disperso e l'evacuazione di migliaia di residenti. Il maltempo, iniziato il 31 maggio 2024, ha portato a precipitazioni eccezionali che hanno superato il normale quantitativo di pioggia mensile ...

  6. 5 giorni fa · Lunedì i soccorritori hanno trovato due corpi nel seminterrato di un edificio della città di Schorndorf, a nord-est di Stoccarda, nel Lander di Baden-Württemberg.

  7. 1 giorno fa · Monumento a Leopoldo II - da vedere a Pietrasanta. Il monumento ottocentesco a Leopoldo II Granduca di Toscana e opera dello scultore pietrasantese Vincenzo Santini.