Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato nella località di Kloster Prüfening nei pressi di Ratisbona, in Baviera, era il maggiore dei figli dell'allora principe ereditario Federico Cristiano di Sassonia, poi margravio di Meißen, e della principessa Elisabetta Elena di Thurn und Taxis.

  2. La linea di successione a Maria Emanuele, morto nel 2012, è tuttora disputata. Il paragrafo 6 della costituzione del regno di Sassonia affermava laconicamente: "La linea di successione è ereditaria maschile all'interno della casa principesca sassone".

  3. Maria Emanuele, margravio di Meißen , è stato il capo della casata reale di Sassonia.[2].

  4. www.grupposavoia.it › dinastiaGruppo Savoia

    Figlio di Carlo Emanuele di Carignano e Maria Cristina di Sassonia, Carlo Alberto nacque nel 1798 a Torino. Fu educato a Ginevra e nella Parigi napoleonica e venne a Torino solo nel 1814. Concesse la Costituzione ai Torinesi, durante la sua reggenza.

  5. Figlio di Vittorio Emanuele II, sale sul trono alla morte del padre nel 1878. Sposa la cugina di primo grado, Margherita di Savoia, orfana di Elisabetta di Sassonia e di Ferdinando Maria Alberto, duca di Genova, fratello di suo padre.

  6. Maria Pia di Savoia (Torino, 16 ottobre 1847 – Stupinigi, 5 luglio 1911) è stata regina consorte di Portogallo dal 1862 al 1889, come moglie di re Luigi. Fu la terza regina di Casa Savoia sul trono portoghese, dopo Mafalda e Maria Francesca .

  7. Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III.