Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pedro Álvarez de Toledo y Colonna, II Principe di Montalbano, e Duca di Ferrandina ( Napoli, 6 settembre 1546Madrid, 17 luglio 1627 ), è stato un diplomatico e nobile spagnolo . Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Matrimoni e figli. 4 Albero genealogico. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga ( Salamanca, 13 luglio 1484 – Firenze, 22 febbraio 1553) fu marchese consorte di Villafranca del Bierzo e dal 1532 al 1553 fu viceré di Napoli per conto di Carlo V d'Asburgo . Indice. 1 Biografia. 1.1 Viceré di Napoli. 1.2 Viaggio diplomatico e morte. 2 Giudizio storico. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Voci correlate.

  3. Pedro Álvarez de Toledo y Colonna (1546-1627) – diplomatico spagnolo, II Principe di Montalbano e Duca di Ferrandina. Pedro Álvarez de Toledo y Leiva (1585 circa – 1654) – generale, diplomatico ed amministratore coloniale spagnolo, viceré della Galizia e del Perù.

  4. Pedro Álvarez de Toledo y Colonna, II Principe di Montalbano, e Duca di Ferrandina ( Napoli, 6 settembre 1546 – Madrid, 17 luglio 1627 ), è stato un diplomatico e nobile spagnolo. Questa voce o sezione sugli argomenti diplomatici spagnoli e militari spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  5. Pedro de Toledo o Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga 1 ( Alba de Tormes, Salamanca, 13 de julio de 1484 - Florencia, 21 de febrero de 1553) fue un aristócrata español, virrey de Nápoles, militar, político y mecenas de las bellas artes .

  6. Pedro de Toledo Osorio y Colonna or Pedro Álvarez de Toledo Osorio, 5th Marquess of Villafranca del Bierzo, (Naples, 6 September 1546 – 17 July 1627), Governor of the Duchy of Milan, 1616–1618, Prince of Montalbano, 2nd Duke of Fernandina was a Spanish-Italian nobleman and a Grandee of Spain.

  7. Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga (13 July 1484 – 21 February 1553) was a Spanish politician. The first effective Spanish viceroy of Naples, in 1532–1552, he was responsible for considerable social, economic and urban improval in the city and southern Italian kingdom in general.