Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 ore fa · Renato Schifani. “ Questa iniziativa, che ha trovato subito il mio plauso, può servire a realizzare un progetto di una comunicazione che all’interno del bacino del Mediterraneo abbia un comune sentire. E in questo contesto la Sicilia può essere considerata come hub di solidarietà, ma anche turistico e per le questioni energetiche.

  2. 13 ore fa · L'effetto, tuttavia, rimane lo stesso: una significativa riduzione della produzione di olive. "Con ogni probabilità, come nel 2023, anche nel nuovo raccolto le olive siciliane subiranno un calo del 40% rispetto alla media produttiva dell'Isola," afferma Mario Terrasi, presidente di Oleum Sicilia, un'organizzazione di aziende olivicoltrici ...

  3. 13 ore fa · Al 31 dicembre 2021 i casi totali di dismissioni societarie ammontano a 1.754, di cui 606 (il 35%) non legato a interventi di razionalizzazione. Dei restanti 1.148 casi, la maggior parte (47,4%) è avvenuta tramite messa in liquidazione e scioglimento , seguita da recesso (35%) e cessioni a titolo oneroso (9,4%) con i maggiori incassi realizzati per il 65% da Lombardia, Piemonte e Toscana.

  4. 13 ore fa · Nord Italia ricco d'acqua come ai Tropici e Centrosud siccitoso come i deserti. A segnalarlo è il report settimanale dell'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche. (ANSA)

  5. 13 ore fa · “Sono 14.040 i docenti di sostegno in deroga che in Sicilia rischiano, per il prossimo anno scolastico, di vedere leso il... Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  6. 13 ore fa · Come riportano i dati congiunti di Istat e Ministero del Turismo, tra le regioni che registrano un incremento superiore alla media nazionale c'è la Sicilia (+13.9%) dove le presenze sono aumentate di

  7. 13 ore fa · Forbes.it. La redazione di Forbes. Intesa Sanpaolo ha stanziato 3,5 miliardi per le imprese della Sicilia. L’iniziativa è parte del programma “Il tuo futuro è la nostra impresa”, attraverso cui Intesa mette a disposizione delle Pmi 120 miliardi fino al 2026.