Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Connubio Rattazzi-Cavour è un'espressione che indica - nella storia d"Italia - l'accordo politico del febbraio 1852 tra due schieramenti del Parlamento Subalpino, quello della Destra liberale capeggiato da Cavour, e quello della Sinistra moderata, guidato da Urbano Rattazzi.

  2. Appunto di Storia contemporanea che descrive che cos'è il connubio Cavour - Rattazzi e come essocondusse nel giro di poco tempo Cavour al governo.

  3. 6 mar 2020 · A sinistra, Camillo Cavour, leader della destra e, a destra, Urbano Rattazzi, leader della sinistra. I due politici andranno a Connubio sotto il vessillo dei Savoia. Con il discorso...

  4. 2 dic 2017 · Videolezione tenuta dal Prof. Lamberto Giannini.Segui tutte le lezioni complete. Puoi trovare molti altri video nelle seguenti le playlist:Classe TERZA: Stor...

  5. La coalizione realizzata nel maggio 1852 al Parlamento subalpino tra C. Cavour, allora ministro nel gabinetto di centro-destra di M. d’Azeglio, e U. Rattazzi, capo della corrente di centro-sinistra.

  6. Le elezioni indette nel novembre 1857 furono un disastro: nonostante la tenuta dei liberali, l’avanzamento delle ali estreme, specialmente dei clericali, fu sensibile. Era la fine del connubio. Rattazzi, ministro dell’Interno, fu reputato responsabile della disfatta e indotto a dimettersi.

  7. Esplora l'ascesa di Cavour e il suo ruolo chiave nell'unificazione italiana, dalla politica del Connubio alla Guerra di Crimea.