Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ore fa · Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti, leader del Partito Socialista Unitario, pronunciò un discorso storico alla Camera dei Deputati italiana, destinato a diventare un simbolo dell'opposizione al ...

  2. 20 ore fa · Una riconquista nata dal sacrificio di Giacomo Matteotti. Un uomo innamorato della democrazia parlamentare al punto di perdere la vita in nome di quello Stato senza uomini forti al comando, riconquistato dagli italiani con il referendum del 1946. «Disonorevole Matteotti, volgare mistificatore, notissimo vigliacco e spregevolissimo ruffiano».

  3. 20 ore fa · Il 30 maggio del 1924, il leader socialista Giacomo Matteotti pronunciò il suo ultimo discorso in Parlamento, contro la deriva violenta e dittatoriale del governo fascista di Benito Mussolini.

  4. 20 ore fa · "A 100 anni dall'uccisione di Matteotti per mano fascista, è importante ricordare la sua figura di uomo politico straordinariamente legato al suo territorio, il Polesine, un territorio poverissimo, che nella sua battaglia contro i soprusi fascisti ha sempre portato la fatica dei braccianti che ha conosciuto dove è nato, a Fratta": così la segretaria del Pd Elly Schlein, parlando alla Camera ...

  5. 20 ore fa · Giacomo Matteotti commemorato alla Camera a 100 anni dal discorso contro le violenze del fascismo – Era il 30 maggio 1924 quando Giacomo Matteotti pronunciò il celebre discorso in cui ...

  6. 20 ore fa · Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. In apertura Romano Zipolini dell’Anpi ha ricordato l’importanza della memoria e dei valori irrinunciabili per i quali tanti italiani sono morti e dalla cui lotta nacque la Costituzione italiana.

  7. 20 ore fa · Qui, denunciò con fermezza le violenze e le irregolarità del regime fascista. La sua ultima denuncia, che riguardava i brogli elettorali e le violenze commesse dai fascisti, gli costò la vita. Fu assassinato il 10 giugno 1924, un evento che scosse profondamente l’Italia e rivelò al mondo la natura repressiva del regime fascista.