Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, la denuncia dei vizi medesimi da parte del compratore, ai sensi ed agli effetti dell'art. 1495 c.c., può essere fatta, in difetto di diversa previsione, con qualunque mezzo idoneo, e, quindi, anche mediante comunicazione telefonica.

  2. 30 gen 2017 · Laddove si verifichino vizi o difetti della cosa venduta, con la contestazione il compratore può domandare o la risoluzione del contratto (salvo che gli usi, per quei vizi o difetti, la...

  3. 27 mar 2024 · UE n. 11748/2019. In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all'articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all'articolo 1492 c.c. è gravato dell'onere di offrire la prova dell'esistenza dei vizi.

  4. 25 mag 2022 · Garanzia per i vizi della cosa venduta: termini e condizioni per l’azione. Rinuncia all’eccezione di decadenza per tardiva denuncia del vizio della cosa venduta. Garanzia per vizi della cosa venduta: interruzione della prescrizione annuale.

  5. 24 nov 2019 · Leggi le ultime sentenze su: denuncia dei vizi della cosa; onere del compratore; accertamento del giudice di merito; garanzia per vizi della cosa venduta; termine di decadenza per la denuncia dei vizi della cosa venduta.

  6. 29 lug 2019 · Beni venduti difettosi e denuncia dei vizi: per interrompere la prescrizione è sufficiente un atto stragiudiziale. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza...

  7. 3 giorni fa · A norma dell'art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo...