Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · L’Ordine ricevette l’approvazione papale con la bolla Sacrae Religionis da papa Sisto V nel 1588. Ascanio prese il nome di Francesco ispirandosi a San Francesco d’Assisi e professò insieme agli altri i tre voti francescani a cui aggiunsero un quarto voto: non ambire a dignità ecclesiastiche.

  2. 2 giorni fa · La biblioteca, pensata da papa Niccolò V ma fondata da papa Sisto IV, possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari più importanti del mondo, tra cui il Codex Vaticanus. Oggi contiene circa 1 600 000 libri a stampa antichi e moderni e circa 500 000 fondi tra incunaboli , codici manoscritti , monete , medaglie e oggetti d'arte [62] .

  3. 6 giorni fa · Papa Sisto V muore di malaria il 27 agosto 1590. Il Belli lo ricorda così: “Fra ttutti quelli c'hanno avuto er posto - de vicarj de Dio, nun z'è mai visto - un papa rugantino, un papa tosto, - un papa matto, uguale a Ppapa Sisto”.

  4. 1 giorno fa · Papa Benedetto XV nasce come Giacomo Paolo Giovanni Battista della Chiesa il 21 novembre del 1854 a Pegli di Genova, terzo di quattro figli di Giovanna e Giuseppe, esponenti della famiglia dei marchesi Migliorati....

  5. 4 giorni fa · Sesto Papa dopo Pietro, Sisto vive a Roma in un’epoca di semi-tolleranza nei confronti dei cristiani, ai tempi dell’imperatore Traiano prima e di Adriano poi. Alla sua morte, dopo dieci anni di Pontificato, viene seppellito in Vaticano vicino a San Pietro.

  6. 5 giorni fa · Cari fratelli e sorelle, buona domenica! In Italia e in altri Paesi oggi si celebra la Solennità del Corpus Domini.Il Vangelo della liturgia racconta l’Ultima Cena (Mc 14,12-26), durante la quale il Signore compie un gesto di consegna: infatti, nel pane spezzato e nel calice offerto ai discepoli, è Lui stesso che si dona per tutta l’umanità e offre sé stesso per la vita del mondo.

  7. 2 giorni fa · Il 13 dicembre 1521 a Grottammare, dove oggi si trova la Chiesa di Santa Lucia, nacque Felice Peretti, che passerà alla storia con il nome di Papa Sisto V. Tra il XVI e il XX secolo Grottammare è uno dei porti più attivi della costa adriatica e tutta la sua florida economia è basata proprio sulle attività legate al porto.