Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Quel mistero che la avvolge fin dalla sua costruzione, avvenuta tra il 983 e il 987 d.C. Un’imponente abbazia che, sfidando i principi della fisica, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa.

  2. La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di ...

  3. Visitare la Sacra di San Michele, orari, visite costo del biglietto, prenotazioni e come arrivare. Tutte le informazioni le trovi qui.

  4. La Sacra di San Michele evoca bellezza, fascino e mistero. Quel mistero che la avvolge fin dalla sua costruzione, avvenuta tra il 983 e il 987 d.C. Un’imponente abbazia che, sfidando i principi della fisica, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa.

  5. 31 gen 2021 · La Sacra di San Michele, antica abbazia medievale in Val di Susa, è uno dei monumenti simbolo della Regione Piemonte. È anche uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, importanti non solo per il turismo, ma anche per la storia e la letteratura italiana.

  6. Puoi raggiungere la Sacra di San Michele anche a piedi o in bicicletta, tramite tragitti di diversa lunghezza e difficoltà, a seconda delle finalità della tua escursione. Ti proponiamo alcune soluzioni, corredate di dettagli quali distanze e dislivelli.

  7. Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore del popolo cristiano, la Sacra è tappa di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 km che va da Mont-Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia.

  1. Le persone cercano anche