Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 ore fa · Dopo lo straordinario successo della stagione 2023/24, Stefano Massini porta nuovamente al Piccolo. il suo spettacolo tratto da Freud, L’interpretazione dei sogni (Grassi, 10-15 giugno). Collaborazioni_La Stagione 2024/2025 è impreziosita, come sempre, da collaborazioni storiche e. dall’annodarsi di nuovi legami.

  2. 19 ore fa · Se ai lettori pare troppo impegnativo dedicarsi alle letture dei testi di Freud, Sherif o Sumner consiglio di vedere il film di Riky Tognazzi Ultrà (1991). Come lettura suggerisco il libro di Riccardo Gazzaniga A viso Coperto .

  3. 19 ore fa · Un “Omaggio a Bruno Chersicla”alla Galleria Planetario di Triestemartedì 25 giugno alle ore 18.30 inaugura la mostra Esposizione fino al 15 settembre 2024 A 11 anni dalla prematura scomparsa dell’artista, la Galleria Planetario di Trieste dedica un “Omaggio a Bruno Chersicla” con una rassegna di sculture. pitture e disegni, nel segno della lunga collaborazione, avviata…

  4. 21 giu 2024 · Luogo Pensiero Luce. L’opera site-specific realizzata dall’artista, dal titolo Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo , sarà inaugurata al pubblico venerdì 21 giugno, alle ore 18, entrando a far parte della collezione del museo, e sarà visitabile da giovedì a sabato dalle 17 alle 21, e la domenica su appuntamento dalle 11 alle 14.

  5. 19 ore fa · Lungi dall’essere una cattiva eccezione o un’«area grigia», il cosiddetto lavoro nero è ormai da molto tempo una realtà «strutturale» del capitalismo italiano.

  6. 19 ore fa · Quando è nato, vita, pensiero, stile e opere più famose. Il celebre filosofo greco Platone nacque nel 428/427 a.C. in una delle famiglie più influenti di Atene. Sin dall’inizio sembrò ...

  7. 19 ore fa · Va’ pensiero? No, “vaffanc…”. Il coup de théâtre del maestro Riccardo Muti sul palco rivolto ai politici sul palco, di fronte a musicisti, ballerini e coro riuniti per le prove del concerto di apertura della stagione lirica lo scorso 6 giugno al. Il siparietto del maestro prosegue, in chiave sarcastica, denunciando la cultura italiana in affanno, bistrattata da sempre.