Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La storia di Milano inizia durante l' epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca [2], fonda in Pianura Padana, intorno al 590 a.C. [3], un piccolo villaggio a cui diede il nome di Mediolanum .

  2. 3 giorni fa · La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze . La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato sabaudo dal XV secolo, quindi del Regno di Sardegna, fulcro politico del ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    1 giorno fa · Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle quattro età storiche ( antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.

  4. 12 mag 2024 · A partire dalla metà del XIV secolo, l’oscurità e la rigidità dell’epoca medievale lasciano gradualmente spazio alla luce e alla rinascita. L’uomo, che era stato sottomesso alla volontà divina, torna ad essere al centro dell’universo e diventa oggetto di studio e di interesse.

  5. 22 mag 2024 · L’ Enciclopedia, detta anche Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri venne pubblicata a Parigi tra il 1751 e il 1772. Fu realizzata attraverso un lavoro collettivo di oltre...

  6. 29 mag 2024 · Il Museo di Roma raccoglie circa 800 dipinti di autori italiani o stranieri operanti nella città tra il XVII e il XVIII secolo.

  7. Artemisia Gentileschi è una pittrice italiana del XVII° secolo. È nota soprattutto per le sue straordinarie capacità artistiche e per essere una delle prime donne a raggiungere fama e successo nel mondo dell’arte in un periodo in cui l’accesso a questa professione per le donne era estremamente limitato.