Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Gozzi è stato un drammaturgo e scrittore italiano. Stemma di famiglia Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore ...

  2. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002) GOZZI, Carlo. Alberto Beniscelli. Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, divenendo proprietaria di terre in Friuli che davano diritto alla riscossione di ...

  3. 10 lug 2021 · Appunto di italiano che descrive nel dettaglio la biografia di Carlo Gozzi, la posizione di Goldoni rispetto alla sua attività letteraria, le sue opere principali. Scopri tutto qui su Carlo...

  4. en.wikipedia.org › wiki › Carlo_GozziCarlo Gozzi - Wikipedia

    Portrait of Carlo Gozzi. Carlo, Count Gozzi (Italian: [ˈkarlo ˈɡɔddzi]; 13 December 1720 – 4 April 1806) was an Italian playwright and champion of Commedia dell'arte. Early life. Gozzi was born and died in Venice; he came from a family of minor Venetian aristocracy, the Tiepolos.

  5. Turandot è una commedia di Carlo Gozzi, dalla quale Giacomo Puccini trasse l'ispirazione per la sua ultima omonima opera lirica. Anche Bertolt Brecht si ispirò a questo testo per il proprio omonimo lavoro. Indice. 1 Sinossi. 1.1 Primo atto. 1.2 Secondo atto. 1.3 Terzo atto. 1.4 Quarto atto. 1.5 Quinto atto. 2 Altri progetti. 3 Collegamenti esterni.

  6. Giovanni Ziccardi. Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in Dalmazia, e tornò in patria col grado di cadetto di cavalleria. Nel 1747 partecipò con altri alla formazione dell'Accademia dei Granelleschi, per difendere ...

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Letterato veneziano ( Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere soprattutto da questo bizzarro spirito di opposizione.