Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CagliariCagliari - Wikipedia

    4 giorni fa · Cagliari ( IPA: /ˈkaʎʎari/ [7] ascolta ⓘ; in sardo Castéddu, [8] IPA: [kasˈteɖu] ascolta ⓘ) è un comune italiano di 147 082 abitanti [4], capoluogo della regione autonoma della Sardegna [9] e dell' omonima città metropolitana .

  2. en.wikipedia.org › wiki › CagliariCagliari - Wikipedia

    3 giorni fa · It has about 155,000 inhabitants, [8] while its metropolitan city (including Cagliari and 16 other nearby municipalities) has about 420,000 inhabitants. According to Eurostat, the population of the functional urban area, the commuting zone of Cagliari, rises to 476,975. [9]

  3. 10 mag 2024 · Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari: è aperta la consultazione pubblica. I contributi possono essere inviati entro il 31 maggio 2024 attraverso la piattaforma di Labmet ‘Partecipa’

  4. 16 mag 2024 · Giulio Melis, consigliere del Comune di Selargius, è il nuovo delegato in materia di Pianificazione e Sviluppo Locale. Ai consiglieri di Capoterra Francesco Magi e Luigi Frau vanno rispettivamente la delega all’Ambiente e la delega all’Edilizia Scolastica, Mobilità e Viario.

  5. 4 giorni fa · Targhe d'immatricolazione dell'Italia. Voci principali: Targhe d'immatricolazione nell'Unione europea, Targa d'immatricolazione. Targa automobilistica della città metropolitana di Firenze (formato in vigore dal 1999) Le targhe d'immatricolazione dell'Italia hanno una storia risalente alla fine del XIX secolo.

  6. 10 mag 2024 · La Città Metropolitana di Cagliari sta redigendo il proprio Piano per l'Invecchiamento Attivo, strumento di sviluppo di progetti e politiche per l'intergenerazionalità e l'inclusione della popolazione in età avanzata, e lancia un percorso di partecipazione per mappare le attività già presenti sul territorio nell’ambito di ...

  7. 4 giorni fa · La città metropolitana di Catania ospita tre siti, più precisamente le città di Catania, Caltagirone e Militello in Val di Catania, dal 2002 insigniti del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con il Val di Noto, oltre che il Vulcano Etna, che si fregia del medesimo titolo.