Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fernando Álvarez de Toledo, nome completo Don Fernando Álvarez de Toledo y Pimentel, III duca d'Alba (Piedrahíta, 29 ottobre 1507 – Lisbona, 11 dicembre 1582), è stato un nobile e generale spagnolo, governatore del Ducato di Milano nel 1555, viceré del Regno di Napoli nel 1556 e governatore dei Paesi Bassi spagnoli dal 1567 al ...

  2. Fernando Álvarez de Toledo y Pimentel, 3rd Duke of Alba (29 October 1507 – 11 December 1582), known as the Grand Duke of Alba (Spanish: Gran Duque de Alba, Portuguese: Grão Duque de Alba) in Spain and Portugal and as the Iron Duke (Dutch: IJzeren Hertog or shortly 'Alva') in the Netherlands, was a Spanish noble, general and diplomat.

  3. Fernando Álvarez de Toledo, nome completo Don Fernando Álvarez de Toledo y Pimentel, III duca d'Alba, è stato un nobile e generale spagnolo, governatore del Ducato di Milano nel 1555, viceré del Regno di Napoli nel 1556 e governatore dei Paesi Bassi spagnoli dal 1567 al 1573.

  4. Fernando Joaquín Fajardo de Requeséns y Zúñiga marchese di Los Velez (Madrid, 1635 – Madrid, 2 novembre 1693) è stato Marchese di Martorell dal 1635 al 1693 e Viceré del Regno di Napoli dal 1675 al 1683.

  5. ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di Carlo Capasso Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573.

  6. Fernando Álvarez de Toledo (Siviglia, 1550 – Santiago del Cile, 7 agosto 1633) è stato uno scrittore e militare spagnolo. Già soldato nelle Fiandre, attorno agli anni 1580 partì alla volta del Cile come conquistador al seguito dell'esercito di Alonso de Sotomayor.

  7. Fernando Álvarez de Toledo fue nombrado frontero de Requena —también de Écija y Jaén— y, como capitán mayor, inició su fama militar destacándose en varios episodios de importancia. Probablemente la hazaña más sobresaliente y que evitó la invasión de Castilla fue la de las banderas arrebatadas a aragoneses y valencianos.