Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giu 2024 · Vittorio Amedeo II lasciò l’alleanza col re Sole e si schierò con la Spagna ottenendo il titolo di re. Dopo la vittoriosa battaglia di Torino del 1706 il potere dei Savoia si estese a tutto il Monferrato, Lomellina e Valsesia.

  2. 10 giu 2024 · La morte di Vittorio Emanuele di Savoia ha chiuso un capitolo controverso nella storia della famiglia Savoia. Le circostanze della sua morte e i dettagli sulle esequie saranno comunicati in seguito dalla ‘Real Casa di Savoia’.

  3. 5 giorni fa · Il sovrano è fatto prigioniero e i suoi territori passano sotto il dominio di Roma. 1636 (Guerre fra Francia e Spagna per il predominio in Italia) – A Tornavento presso Lonato Pozzolo, Vittorio Amedeo I di Savoia attacca gli Spagnoli, che dominano in Lombardia, e dopo aspra lotta li sconfigge e li volge in fuga, catturando loro uomini, armi e bagagli.

  4. 13 giu 2024 · Il Monumento equestre di Vittorio Amedeo I di Andrea Rivalta è opera del 1619 mentre le restanti sculture nelle nicchie sono tutte ottocentesche: tra queste si distinguono le statue di Emanuele Filiberto (Santo Varni), Carlo Alberto (Vincenzo Vela) e di Tommaso di Savoia Carignano (Giovanni Albertoni).?

  5. 3 giu 2024 · Con l’improvvisa morte di Vittorio Amedeo I e di Francesco Giacinto, un giovane Carlo Emanuele II si trovò a dover affrontare la guerra civile piemontese per poi scontrandosi ripetutamente con l’influenza della madre Cristina di Borbone e della moglie Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.

  6. 6 giorni fa · Un regno indesiderato Amedeo di Savoia, I duca d'Aosta nasce a Torino il 30 maggio 1845, terzogenito del re di Sardegna nonché prossimo re d'Italia Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide Ranieri...

  7. 2 giorni fa · Cristina di Francia (Parigi 1606 -Torino 1663), figlia di Enrico IV re di Francia e di Maria de’ Medici sposò nel 1619, appena tredicenne, Vittorio Amedeo I di Savoia. Rimasta vedova nel 1637 le venne affidata la reggenza dello Stato e per mantenere il potere si scontrò prima con il cognato Tommaso I, principe di Carignano, e poi con il cardinale Richelieu che intendeva annettere il ...