Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Il diritto di abitazione, previsto all’articolo 540 cod. civ., spetta solo al coniuge superstite. Non è concesso ai figli del defunto, né al coniuge separato ma non ancora divorziato. Esso compete anche in caso di rinuncia all’eredità da parte del coniuge superstite.

  2. 25 mag 2024 · La gestione di un supercondominio è regolata dallarticolo 1136 del Codice civile, che stabilisce come ogni condominio parte del supercondominio debba nominare un rappresentante per l’assemblea dei condomini.

  3. 14 mag 2024 · La vedova in questione non può vantare alcun diritto sull’immobile. Non le spetta quindi il diritto di abitazione previsto dallarticolo 540, 2° comma, del Codice civile, in quanto l’immobile non era (al momento della morte) di proprietà del coniuge (che ne aveva solo l’usufrutto).

  4. 17 ore fa · Il diritto di abitazione previsto dall'art. 540 del Codice civile scatta nei confronti del coniuge superstite solo se la casa adibita a residenza familiare è «di proprietà del defunto o comuni ...

  5. 16 mag 2024 · In tema di ripartizione delle spese condominiali, la regola principale che viene in rilievo è quella disposta dal primo comma dell'art. 1123 del codice civile, che, con riguardo alle parti...

  6. 1 giorno fa · Introduzione. L'estinzione del rapporto di lavoro è un evento che può verificarsi per diverse cause, sia volontarie che involontarie. Questo articolo esamina i profili generali della cessazione del rapporto di lavoro nel Codice Civile italiano, con un focus particolare sul negozio di recesso, i suoi profili strutturali, il recesso per giusta causa, il periodo di preavviso, l'impossibilità ...

  7. 1 giorno fa · L'articolo 8 del richiamato d.P.R. n. 642 del 1972 prevede che «Nei rapporti con lo Stato l'imposta di bollo, quando dovuta, è a carico dell'altra parte, nonostante qualunque patto contrario». L'articolo 1199 del codice civile dispone che «Il creditore che riceve il pagamento