Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 ott 2021 · L’iniziativa legislativa consiste nella presentazione ad una delle due Camere di un progetto di legge. Spetta al Governo, ai singoli deputati e senatori (ciascuno nella Camera a cui appartiene), al popolo (50.000 elettori), al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) ed ai Consigli regionali [2] .

  2. 2 apr 2020 · Oggi parleremo di come nasce una legge. Come abbiamo detto in un articolo precedente, il “ potere legislativo ”, cioè quello di fare le leggi, è affidato al PARLAMENTO. Vediamo insieme quale procedimento viene seguito per formare una legge.

  3. 3 feb 2017 · Liter legislativo è il procedimento attraverso il quale vengono formate le leggi. La formazione delle leggi coinvolge le due Camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Insieme compongono il Parlamento.

  4. Il procedimento di formazione della legge si articola, perciò, in 4 fasi successive: la presentazione del progetto di legge (iniziativa legislativa); l’approvazione della Camera a cui è stato presentato per prima; la trasmissione del testo all’altra Camera e la sua approvazione nella medesima formulazione o con modifiche.

  5. 20 gen 2023 · Oggi vi descriviamo come viene gestito l'iter legislativo in Italia. Ecco come vengono emanate e approvate le leggi dal nostro Parlamento.

  6. 18 lug 2022 · L’iter legislativo è il procedimento che occorre per dare vita a una nuova legge. In Italia esistono tre tipi d’iter legislativo: quello ordinario , quello abbreviato e quello aggravato .

  7. 31 ott 2023 · Comprendere come nasce una legge in Italia è fondamentale per capire il funzionamento del sistema legislativo e il ruolo del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Quanto è stato utile questo articolo?

  8. 9 dic 2016 · progetto di legge: indica genericamente tutti gli atti di iniziativa legislativa; disegno di legge: indica i progetti presentati dal Governo o dai senatori; proposta di legge: indica, invece, i progetti presentati dai deputati, dal CNEL, dalle Regioni o per iniziativa popolare.

  9. L’iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge; tale potere è attribuito dalla Costituzione a ogni singolo parlamentare, al governo, al popolo (con la firma di almeno cinquantamila elettori), a ciascuna regione e, su determinate materie, al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ...

  10. Legge - Enciclopedia - Treccani. Diritto costituzionale. In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa.