Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Latto unilaterale è un negozio, che consiste nella dichiarazione di volontà di una sola parte, da considerare come autonomo centro d’interessi, ovvero costituita da un solo soggetto o da più soggetti (pluripersonale). Esso non richiede la pluralità di parti per la sua costituzione.

  2. 21 dic 2023 · All’art. 1334 del Codice civile viene stabilito che gli atti unilaterali producono effetto dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati. Vediamo in dettaglio cosa sono gli atti unilaterali e qual è la differenza tra atti unilaterali recettizi e non recettizi.

  3. Premessa. Contratto, negozio, atto giuridico. Quale spazio può essere assegnato ad una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento, intesa nel senso di dichiarazione (negoziale o meno) espressa da una sola parte?

  4. Negozio giuridico che non richiede una pluralità di parti per la sua costituzione ma che si perfeziona grazie alla dichiarazione di volontà di una sola parte. Quest'unica parte, a sua volta, può essere unipersonale, se costituita da un solo soggetto; pluripersonale se composta da più soggetti.

  5. 27 mar 2024 · Ai sensi dell'art. 1334 c.c., gli atti unilaterali (recettizi) producono effetto dal momento in cui pervengono, in qualsiasi modo, a conoscenza delle persone cui sono destinati, salva, peraltro, la prova, il cui onere grava sul dichiarante, dell'eventuale illiceità del modo in cui uno di tali atti è pervenuto a conoscenza del ...

  6. Gli atti unilaterali di volontà a loro volta comprendono le seguenti tipologie: atti unilaterali diretti a costituire rapporti giuridici patrimoniali (v.), atti unilaterali diretti a regolare rapporti giuridici patrimoniali. Atti processuali civili.

  7. 18 nov 2023 · Esempio di atto unilaterale mortis causa avente contenuto patrimoniale è costituito dal testamento. Il testamento è quel documento con cui un soggetto dispone del proprio patrimonio per la fase successiva alla sua morte.