Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

  2. Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 19 novembre 1668 – Reichstadt, 5 aprile 1693) fu principe e conte palatino di Neuburg.

  3. Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era passato al cattolicesimo; F. G. fu così educato dai gesuiti.

  4. 6 mar 2021 · Filippo Guglielmo di Neuburg (Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino.

  5. Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione del Brandeburgo sul ducato di Jülich e Cleve. Educato dai gesuiti, seguì una politica favorevole alla Francia che, alla morte di ...

  6. Difficile dare una risposta certa, poiché va considerata la circostanza che si verificò dopo pochi mesi dall’arrivo di Mariana in Spagna: Filippo Guglielmo muore nel settembre del 1690 e conte palatino diventa Giovanni Guglielmo che tratterà direttamente con la sorella Mariana gli affari di famiglia, senza più particolari interventi di ...

  7. Nel 1685 si estingue la linea di Simmern e il Palatinato viene ereditato da Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg, figlio di Volfango Guglielmo che si era convertito dal luteranesimo al cattolicesimo, e trisnipote del trisnipote di Roberto III.