Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo. [1] Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, tra cui opere liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare . È stato vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959 .

  2. Salvatore Quasimodo: vita, opere e poetica di uno degli autori più famosi del XX secolo. Biografia del maggior esponente dell'Ermetismo

  3. 22 gen 2021 · Salvatore Quasimodo, vincitore del premio Nobel nel 1959, è stato uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Vediamo insieme la vita, le opere e la poetica di questo grande scrittore.

  4. Salvatore Quasimodo nasce a Modica, in provincia di Ragusa il 20 agosto 1901 e trascorre gli anni dell'infanzia in piccoli paesi della Sicilia seguendo il padre Gaetano, capostazione delle Ferrovie dello Stato. Dopo il tremendo terremoto del 1908 si trasferisce a Messina dove il padre è chiamato per riorganizzare la locale stazione: inizialmente sono i vagoni ferroviari la loro dimora, come...

  5. 8 mar 2022 · Salvatore Quasimodo nasce a Modica in Sicilia, nel 1901. Trascorre la sua infanzia spostandosi frequentemente in vari paesi dell’Italia. Nel 1926 lavora al Genio Civile in Reggio Calabria, e nel 1929 si trasferisce a Firenze. Grazie al cognato, Elio Vittorini, si interfacciò con l’ambiente letterario della rivista “ Solaria ” dove ...

  6. Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica dell'espressione, per l'altezza del tono, più affine a questo per le soluzioni paesistiche del suo analogismo, Q. è venuto ...

  7. 17 apr 2021 · Salvatore Quasimodo è considerato il poeta più rappresentativo dell’Ermetismo, la corrente letteraria del Novecento che, tra le altre cose, propugnava il Opere e pensiero di un grande poeta moderno italiano: Salvatore Quasimodo. I suoi versi sono ancora straodinariamente attuali: ecco i motivi.

  8. QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu mutata in sdrucciola dallo stesso Quasìmodo al suo trasferimento in continente. È, inoltre, ben nota la dichiarazione mendace (cfr.

  9. 13 giu 2023 · Salvatore Quasimodo nasce a Modica il 20 agosto 1901. Resta in Sicilia fino al 1918, quando si diploma all'istituto tecnico, ma soprattutto inizia a scrivere poesie e pubblicarle su alcune riviste ...

  10. QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi.

  1. Le persone cercano anche