Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ott 2019 · I successori di Costantino I il Grande. Costante I, alla morte del padre, assume il governo dell’Italia, dell’Illiria e dell’Africa. Nel 340 è attaccato dal fratello maggiore Costantino II, che ha il governo delle Gallie e della Britannia. Costante I vince il fratello ad Aquileia e dà l’ordine di ucciderlo.

  2. Successori di Costantino. Alla morte di Costantino il potere passò ai figli Costantino II, Costante e Costanzo. La necessità di controllare le frontiere settentrionali, esposte al rischio...

  3. Morte e successione costantiniana. Richard W. Burgess. Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero dare per scontato che il suo intento era quello di restaurarla, e per due generazioni successive anziché una sola.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IICostanzo II - Wikipedia

    Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II (in latino Flavius Iulius Constantius; Sirmio, 7 agosto 317 – Cilicia, 3 novembre 361 ), è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana.

  5. Costantino II è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana, dal maggio 337 alla sua morte.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Costantino_ICostantino I - Wikipedia

    Secondo una tarda leggenda medievale, Costantino, dopo la battaglia di Ponte Milvio, fece dono a papa Silvestro I (convinto di essere stato da lui guarito dalla lebbra), dello splendido Palazzo Laterano (di proprietà della moglie Fausta), consegnando così al papa romano la città di Roma e dando avvio, con quell'atto di devoluzione ...

  7. 11 ott 2022 · Il progetto di successione che Costantino non portò a termine, fu attuati dopo la sua morte, dai militari incaricati da suo figlio Costanzo II, eliminando tutte quelle personalità collegate da gradi di parentela che avrebbero potuto ostacolare l’impero con pretese ereditarie.