Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federica di Prussia (1796-1850) – duchessa consorte di Anhalt-Dessau. Federica Carlotta Ulrica di Prussia (1767-1820) – principessa di Hannover e duchessa di Brunswick e Luneburgo e successivamente, per matrimonio, principessa del Regno Unito e duchessa di York e Albany. Federica Luisa di Prussia (1714-1784) – nobile prussiana ...

  2. Perché, se lui fosse ancora vivo, noi non saremmo qui.». Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 .

  3. Federica Guglielmina Luisa Amalia di Prussia (Berlino, 30 settembre 1796 – Dessau, 1º gennaio 1850) era figlia del principe Luigi di Prussia (1773–1796), e di sua moglie, la principessa Federica di Meclemburgo-Strelitz (1778–1841), figlia del duca Carlo II

  4. 2 gen 2021 · Federico II di Prussia nasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane.

  5. Federico II il Grande re di Prussia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio ( Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea e dell ...

  6. Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I di Prussia.

  7. Altrettanto cesarista Federico nella preparazione dell'esercito. Se suo padre Guglielmo I, fu detto Re sergente perchè governò la Prussia come una caserma, suo figlio della Prussia ne divenne il generale, ma di una Prussia che dai due milioni di sudditi era passata -quando Federico morì- a quasi cinquanta milioni.