Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La ballata del caffè triste (The Ballad of the Sad Café) è un film del 1991 diretto da Simon Callow, tratto dall'omonima opera teatrale scritta nel 1962 dal drammaturgo statunitense Edward Albee, a sua volta adattamento del racconto di Carson McCullers del 1951.

  2. La sua esistenza cambia con l'arrivo del cugino Lymon, un nano capace di ingraziarsi l'intero paese, e di convincere Amelia a trasformare l'emporio in uno scalcinato caffè, punto di ritrovo per la comunità.

    • (4)
  3. Carson McCullers, La ballata del caffè triste. ***. Il ritratto di una donna strana e spigolosa e del mondo di reietti e delusi che le ruota attorno. E che nel suo caffè ritrova, seppure per poco, una ragione per tirare avanti.

  4. 24 mag 2013 · Attraverso la formula del “c’era una volta”, Carson McCullers canta la storia triste e malinconica di Amelia Evans e del suo caffè. È il racconto di un amore non corrisposto, del dramma dell’incomunicabilità e dell’eterno fallimento dei rapporti umani.

  5. La ballata del caffè triste è un libro di Carson McCullers pubblicato da Guanda nella collana Prosa contemporanea: acquista su IBS a 10.79€!

  6. La trama e le recensioni di La ballata del caffè triste, romanzo di Carson McCullers edito da Einaudi. Traduzione di Franca Cancogni.

    • cristiano75
  7. La ballata del caffè triste. Il paese in sé è squallido: non c’è nulla tranne la filanda del cotone, le case di due stanze dove vi-vono gli operai, pochi alberi di pesco, una chiesa con due finestre colorate e una misera via princi-pale, lunga appena un centinaio di metri.