Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mykolas Žygimantaitis (in polacco Michał Bolesław Zygmuntowicz; prima del 1406 – Mosca, 1452) era un pretendente al trono del Granducato di Lituania e l'ultimo discendente maschio di Kęstutis, Granduca di Lituania. [1] [2] Sostenne il padre Sigismund Kęstutaitis nelle lotte di potere con Švitrigaila.

  2. Michael Žygimantaitis (Lithuanian: Mykolas Žygimantaitis, Polish: Michał Bolesław Zygmuntowicz; before 1406 – shortly before February 10, 1452 in Moscow) was pretender to the throne of the Grand Duchy of Lithuania and the last male descendant of Kęstutis, Grand Duke of Lithuania.

  3. Mykolas Žygimantaitis (m. 1452 m. pradžioje Maskvoje) – Lietuvos Didžiosios Kunigaikštytės kunigaikštis. Biografija. Kilęs iš Gediminaičių, Lietuvos didžiojo kunigaikščio Žygimanto Kęstutaičio sūnus. Oficialiai pritarė tėvo su Lenkija 1432 m. spalio 15 d. sudarytai Gardino sutarčiai.

    • 1452 m.Maskva
    • Mykolas Žygimantaitis
    • Žygimantas Kęstutaitis
  4. Mykolas Žygimantaitis - Visuotinė lietuvių enciklopedija. Išplėstinė paieška. Paieška pagal vietą. Titulinis. Rodyklė. Atgal. Mykolas Žygimantaitis. 15 a. pirmos pusės lietuvių kunigaikštis. Lietuvos didžiojo kunigaikščio Žygimanto Kęstutaičio sūnus.

    • Preludio
    • La Guerra Di Luc'k
    • IL Colpo Di Stato in Lituania
    • L'invasione Hussita Della Prussia
    • La Battaglia Decisiva
    • Conseguenze
    • Bibliografia

    Il Granducato di Lituania e il Regno di Polonia avevano dato vita ad un'unione personale alcuni decenni prima del conflitto, inglobando nel 1385 l'Unione di Krewo, nel 1392 il trattato di Ostrów e nel 1413 l'Unione di Horodło. I due stati decisero di unire le loro forze contro il nemico comune, i Cavalieri Teutonici, nella battaglia di Grunwald del...

    Quando le truppe polacche invasero la Podolia, Švitrigaila arrestò suo fratello Jogaila, re di Polonia, a Vilnius. Jogaila venne rilasciato con la promessa di restituire la Podolia al Granducato di Lituania. La nobiltà polacca, guidata dal cardinale Zbigniew Oleśnicki, si radunò a Sandomierz nel febbraio del 1431. Oltraggiati dalla promessa del re,...

    Nell'aprile del 1432 a Sieradz, i polacchi offrirono a Švitrigaila il medesimo onore ricevuto da Vytautas quando era in vita: Švitrigaila venne nominato Granduca e Jogaila, Supremo Duca, alla morte di Švitrigaila avrebbe potuto ereditarne il trono. Švitrigaila si rifiutò. Il 31 agosto 1432, un gruppo di cospiratori (tra cui Semen Olshanski, Petras ...

    Nel giugno del 1433 la Polonia si alleò con gli hussiti cechi per fermare l'Ordine Teutonico dall'inviare segretamente aiuti a Švitrigaila tramite l'Ordine livoniano. I cavalieri teutonici godevano del supporto del papa e dell'imperatore contro gli eretici hussiti e vennero pertanto così ad iniziare le Guerre hussite. Durante l'ultima fase degli sc...

    Tra luglio ed agosto del 1433, Švitrigaila ed i suoi alleati livoniani razziarono Lida, Krėva e Eišiškes e devastarono i sobborghi di Vilnius, Trakai e Kaunas. Le ostilità vennero brevemente bloccate da una malattia dei cavalli. Quando Jogaila morì nel maggio del 1434, l'Ordine tornò verso Švitrigaila, che vantava tra i suoi sostenitori anche l'ord...

    Švitrigaila perse la sua influenza sui principati slavi e non poté più resistere al potere della Polonia. Il 4 settembre 1437 tentò di riconciliarsi con la Polonia: gli venne proposto di governare le terre da Kiev alla Volinia, e dopo la sua morte tali territori sarebbero passati alla Polonia. Ad ogni modo, a causa delle pesanti proteste mosse da S...

    (PL) Roman Grodecki, Stanisław Zachorowski e Jan Dąbrowski, Dzieje Polski Średniowiecznej, vol. 2, Kraków, Wydawnictwo Platan, 1995 [1926], pp. 103–125, ISBN 83-7052-230-0.
    (PL) Marian Biskup e Gerard Labuda, Dzieje zakonu krzyżackiego w Prusach, Gdańsk, Wydawnictwo Morskie, 1986.
  5. L'esercito di Švitrigaila, guidato da Zygmund Korybut, fu diviso dall'esercito attaccante lituano-polacco, guidato da Mykolas Žygimantaitis, e pesantemente sconfitto. L' Ordine livoniano aveva subito una grande sconfitta, talvolta paragonata a quella che era stata inflitta ai Cavalieri teutonici a Grunwald nel 1410 .

  6. and Mykolas Žygimantaitis, whose attempts at retrieving his grand-father’s patrimony were resisted vigorously by Casimir and pressed further still and without success by Mykolas’ widow.5 In 1501 Casimir’s eldest son, King Władysław of Hungary and Bohemia, stressed that although he and his brothers may not be regales in