Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo fu un principe tedesco e capo-casata dell'Assia-Kassel, successivamente dell'intera dinastia "d'Assia", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento di Buchenwald.

  2. Filippo I d'Assia, detto der Großmütige (Il Magnanimo) (Marburgo, 13 novembre 1504 – Kassel, 31 marzo 1567), fu langravio d'Assia, importante esponente della Riforma protestante ed una delle più importanti figure del Rinascimento tedesco

  3. Figlio (Rumpenheim 1896 - Roma 1980) dell'ultimo langravio d'Assia-Kassel Federico Carlo. Sposò il 23 sett. 1925 la principessa Mafalda di Savoia . Aderì al nazionalsocialismo e più volte fu latore di messaggi confidenziali di Hitler a Mussolini, senza peraltro assumere funzioni di responsabilità politica.

  4. Accordò largo aiuto ai protestanti tedeschi e stranieri anche dopo la pace di Augusta (1555), ma suo pensiero fondamentale negli ultimi anni di regno furono il rafforzamento della Chiesa d'Assia e il riordinamento interno del paese, che tuttavia contribuiva egli stesso a indebolire con la suddivisione ereditaria dell'Assia tra i quattro figli.

  5. Filippo (Offenbach am Main, 6 novembre 1896 – Roma, 25 ottobre 1980) fu un principe tedesco e capo-casata dell' Assia-Kassel (in tedesco Philipp von Hessen-Kassel), successivamente dell'intera dinastia d'Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel campo di concentramento ...

  6. Filippo d'Assia-Philippsthal (Kassel, 14 dicembre 1655 – Aquisgrana, 18 giugno 1721) fu il primo langravio d'Assia-Philippsthal dal 1663 fino alla sua morte.

  7. 23 set 2023 · Il principe Filippo d’Assia, sposato da Mafalda di Savoia nel Castello di Racconigi il 23 settembre 1925, dopo l’attentato del 20 luglio 1944 al Fuehrer era in stato d’arresto. Per la principessa Mafalda il viaggio di rientro in Italia fu un’odissea.