Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Farnese, III duca di Parma e Piacenza, IV duca di Castro (Roma, 27 agosto 1545 – Arras, 3 dicembre 1592), è stato un generale, politico e nobile italiano. Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell' Armata delle Fiandre , fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all ...

    • Giovinezza
    • Cardinale
    • Crisi A Parma
    • Francia E Ritorno
    • Morte Del Gran Cardinale
    • Discendenza
    • Incarichi ricoperti
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Alessandro, il primogenito dei cinque figli di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini di Pitigliano, nacque nel castello di Valentano. La famiglia lo destinò immediatamente alla carriera ecclesiastica. Alessandro iniziò i suoi studi a Parma e, in seguito, si trasferì presso il collegio "Ancarano" di Bologna, dove fu mandato insieme al fratello Ottavi...

    Il 18 dicembre 1534, a soli quattordici anni, fu creato cardinale dal nonno Paolo III, da poco asceso al soglio di Pietro, insieme al cugino sedicenne Guidascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese, sorella di Pier Luigi, e del conte Bosio II Sforza di Santa Fiora. Il giovane Alessandro ricevette la berretta rossa dalle mani del cardinale Del Monte...

    Dopo l'uccisione del padre, Pier Luigi, si aprì la questione del ducato di Parma, che Paolo III voleva tornasse alla Chiesa per evitare che Carlo V se lo arrogasse, ma il nipote Ottavio lottò duramente per i suoi diritti. Fu un duro colpo per il papa ottantunenne, che si dovette allettare. Alessandro, credendo ad una fine imminente, adottò le misur...

    Dopo questo episodio, il cardinale si recò alla corte di Enrico II di Francia. Qui ricevette il vescovado di Grenoble e la promessa di altri benefici vacanti, fino al raggiungimento della rendita di 40.000 scudi. Durante la sua permanenza fu alloggiato in un appartamento nel Castello di Saint-Germain-en-Laye. Per sdebitarsi del trattamento di favor...

    Il 28 febbraio 1589 fu colpito da un ictus e morì. Il 2 marzo, in esecuzione delle sue volontà testamentarie, venne tumulato nella chiesa del Gesù. Al suo funerale erano presenti 42 cardinali.

    Da una donna, la cui identità «è avvolta nel più impenetrabile silenzio» (forse Claude de Beaune de Samblançay, forse una lavandaia romana), ebbe una figlia illegittima: 1. Clelia, (1557 – 1613), sposata dapprima con Giovan Giorgio Cesarini, secondo Marchese di Civitanova Marche e Signore di Montecosaro, Genzano, Civita Lanivia e Ardea, e successiv...

    Amministratore della sede di Parmadal 1º novembre 1534 al 13 agosto 1535;
    Diaconia di Sant'Angelo in Pescheriadal 18 dicembre 1534 al 12 agosto 1535;
    Abate commendatario del monastero di San Lorenzo fuori le muradal 1535 alla morte;
    Governatore di Tivolidal 1535 al 1538;
    Patrizia Rosini, "Clelia Farnese la figlia del gran cardinale", Ed. Settecittà, Viterbo, 2010;
    Edoardo del Vecchio, I Farnese, Istituto di Studi Romani Editore, 1972;
    Catholic Encyclopedia, Volume V New York 1909, Robert Appleton Company. Nihil obstat. 1º maggio 1909. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur +Cardinale John Murphy Farley, Arcivescovo di New York.
    Nicola Giordano, "Alessandro Farnese : (con documenti inediti)", presso la Societa Siciliana per la Storia Patria, Palermo, 1967.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Alessandro Farnese il Giovane
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Farnese il Giovane
    Farnése, Alessandro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Alessandro Farnese il Giovane, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Stefano Andretta, FARNESE, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 45, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995.
    Alessandro Farnese il Giovane, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
  2. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono ad uno dei momenti di maggiore affermazione e ascesa sociale e politica dei Farnese: il padre e soprattutto il nonno cardinale Alessandro stavano consolidando la fortuna della famiglia.

  3. Paolo III, nato Alessandro Farnese, è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545.

  4. Farnése, Alessandro - Enciclopedia - Treccani. Cardinale (Valentano 1520 - Roma 1589); figlio primogenito di Pier Luigi. Vescovo di Parma, Avignone e Tours, fu elevato alla dignità cardinalizia a quattordici anni.

  5. ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V. Trascorse l'infanzia a Parma, dove il padre era tornato nel 1547 per prendere possesso del ducato.

  6. 10 ago 2022 · A capo di una corte di oltre 300 persone, intelligente, diplomatico, ricco, Alessandro Farnese era stato fatto cardinale dal nonno Papa Paolo III all’età di quattordici anni, con grande scandalo. Il cardinalnipote ebbe una vita brillante fatta di incarichi politici e sfarzi mondani.

  1. Ricerche correlate a "Alessandro Farnese"

    Alessandro Farnese papa
    giulia farnese
  1. Le persone cercano anche