Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caratteristiche e differenze tra contratto di lavoro a tempo pieno o full time e a tempo parziale o part time. La riduzione dell'orario rispetto alle 40 ore settimanali canoniche può essere di tipo orizzontale, verticale o misto.

  2. 14 set 2023 · Mentre il contratto di lavoro a tempo pieno o full time prevede un totale di 40 ore settimanali di lavoro (che può ridursi a 38 per contratti collettivi particolari), quello a tempo parziale o part time prevede un numero di ore inferiore.

  3. Il tempo pieno infatti, è quello che impegna per 40 ore a settimana e dunque i contratti con un numero inferiore di ore sono part time. Ci possono essere part time di 20 ore a settimana, di 25 ore, di 30 ore a settimana, di 36 ore. Tutto dipende dall’accordo firmato da dipendente e datore di lavoro. Contributi.

  4. 11 mar 2020 · I contratti di lavoro full time, o a tempo pieno, sono quelli più diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Cerchiamo di analizzare meglio nel dettaglio di cosa parliamo quando facciamo riferimento a dei contratti full time.

  5. Nel rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, la prestazione di lavoro può essere svolta a tempo pieno o a tempo parziale (c.d. part-time).

  6. A tempo pieno ( L'Emploi du temps) è un film del 2001 diretto da Laurent Cantet . Il soggetto è ispirato liberamente al caso di Jean-Claude Romand, finito tragicamente nel 1993, dopo 18 anni di menzogne [1] . Indice. 1 Trama. 2 Riconoscimenti. 3 Note. 4 Collegamenti esterni. Trama.

  7. A tempo, lo stesso che in tempo, nelle espressioni essere a t., fare a t., per indicare che c’è ancora possibilità, che non è tardi. Vocabolario on line. pièno¹. pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως « pieno », πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a.