Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AdulterioAdulterio - Wikipedia

    L'adulterio è una relazione sentimentale o sessuale fra due persone delle quali almeno una già coniugata con un'altra persona, consistendo quindi in una violazione della fedeltà coniugale.

  2. it.wikipedia.org › wiki › L'adulteroL'adultero - Wikipedia

    L'adultero è un film del 1957 diretto da J. Lee Thompson e interpretato da Yvonne Mitchell, Anthony Quayle e Sylvia Syms. È l'adattamento cinematografico di un episodio della serie antologica britannica ITV Playhouse, andato in onda il 28 giugno 1956 e scritto da Ted Willis, autore anche della sceneggiatura del film. È stato ...

  3. L’adulterio, dal latino adulterare, che significa corrompere, consiste in una violazione della fedeltà coniugale.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › adulterio_(Enciclopedia-Italiana)Adulterio - Enciclopedia - Treccani

    La pena è sempre grave: la donna adultera è lasciata alla vendetta del marito e dei parenti; può essere uccisa, o ridotta in servitù, o scacciata, o privata dei beni e mutilata del naso e degli occhi: il correo (moechus, dal greco μοιχός: così era detto l'adultero in stretto senso anche dai Romani) poteva essere ucciso se colto in ...

  5. 4 set 2018 · Il fatto che non vi sia una successione comporta che l’addebito sia del tutto ininfluente. Vista così la situazione, si comprende che l’adulterio è spesso privo di conseguenze legali ed è sostanzialmente impunito. La fedeltà rappresenta quindi un vincolo più morale e sociale che non giuridico.

  6. Abolita la separazione per colpa e sostituita col diritto alla separazione per giusta causa, l'adulterio può costituire una giusta causa qualora concreti un fatto tale da recare gravi pregiudizi all'educazione della prole o da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza.

  7. 11 feb 2018 · È possibile trovare ulteriori differenze tra adulterio e tradimento. Ad esempio: l’ adulterio, secondo la storia, era l’infedeltà della moglie nei confronti del marito. Non esistevano termini che potessero indicare l’esempio opposto, ossia l’infedeltà del marito nei confronti della moglie.