Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ippolito d'Este (Ferrara, 20 marzo 1479 – Ferrara, 3 settembre 1520) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, figlio di Ercole I d'Este, duca di Modena e Ferrara e della principessa Eleonora d'Aragona.

  2. Ippolito II d'Este (Ferrara, 25 agosto 1509 – Roma, 2 dicembre 1572) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, figlio terzogenito (Alessandro visse meno di un mese) del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia, e nipote del cardinale omonimo Ippolito d'Este

  3. ESTE, Ippolito d'. Lucy Byatt. Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera ecclesiastica e battezzato col nome dello zio, il ricco cardinale Ippolito. Nel 1519 ricevette gli ordini minori e fu avviato alla carriera ...

  4. 7 ott 2017 · La storia del cardinale Ippolito II dEste si intreccia con la antica Tibur a partire dal 1550, quando viene nominato Governatore di Tivoli. È da lì che Ippolito inizia a pensare di edificare un’opera magnificente, un progetto grandioso in grado di competere per bellezza con Villa Adriana, la meravigliosa dimora dell’Imperatore Adriano che sorge...

  5. Ippolito (I) d'Este (Hungarian: Estei Hippolit; 20 March 1479 – 3 September 1520) was an Italian Roman Catholic cardinal, and Archbishop of Esztergom. He was a member of the ducal House of Este of Ferrara, and was usually referred to as the Cardinal of Ferrara.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ESTE, Ippolito d'. Lucy Byatt. Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia di Casalnovo, e nel dicembre del 1485, ricevuta la prima tonsura, venne nominato abate commendatario dell ...

  7. Villa dEste. Dichiarata nel 2001 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresenta un capolavoro del giardino italiano con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Il cardinale Ippolito II dEste, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece rivivere qui i fasti delle ...