Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Borbone (Parigi, 29 luglio 1643 – Parigi, 1º aprile 1709), principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien (fino alla morte del padre avvenuta nel 1686), duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di ...

  2. Enrico Giulio di Borbone, principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien, duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal 1660 al 1685.

  3. Ritratto di Enrico III Giulio di Borbone Condè dipinto, post 1690 - ante 1749 Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, poco al di sotto della spalla.

  4. Era figlio di Enrico III Giulio di Borbone-Condé, e di sua moglie, Anna del Palatinato. Era brutto, maligno e gracile di costituzione. Fu cavaliere di Santo Spirito (2 giugno 1686), colonnello di fanteria (28 dicembre 1686), maresciallo di campo (2 aprile 1690).

  5. La crescita interessa innanzitutto il settore agricolo con un forte incremento nella produzione cerealicola. La penetrazione del commercio nelle campagne non mina come in Inghilterra la struttura feudale, anche se le conseguenze saranno alla lunga pesanti per l’antica nobiltà, la noblesse d’épée .

  6. Luigi II di Borbone-Condé è stato un nobile e generale francese naturalizzato spagnolo. Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé; egli ...

  7. Nel 1624 Maria De Medici affida le redini del potere al cardinal Richelieu, la cui politica decisa riassesta gli equilibri del regno: riavvia con forza il processo di accentramento monarchico conducendo una ferma politica anti-nobiliare; condanne a morte, scontri armati e distruzione di palazzi arginano le pretese della nobiltà riottosa;