Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elena Paleologa ( Mistra, 3 febbraio 1428 – Nicosia, 11 aprile 1458) è stata una principessa bizantina appartenente alla dinastia dei Paleologi fu Regina consorte di Cipro, Gerusalemme e Armenia . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regina di Cipro. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. Elena Paleologa (in greco antico: Ελένη Παλαιολογίνα?; in serbo Јелена Палеолог?; 1431 – Leucade, 7 novembre 1473) fu una principessa bizantina e, in quanto moglie di Lazar II Branković, despoina di Serbia dal 1456 al 1458 . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › PaleologiPaleologi - Wikipedia

    Elena Paleologa (1428-1458), figlia di Teodoro II Paleologo, Despota della Morea, e moglie di Giovanni II di Cipro; Erina Branković Paleologa, sposò Gjon II Castriota; Zoe Paleologa; Paleologi che furono imperatori di Costantinopoli. Michele VIII Paleologo, (1224-1282, al governo 1259 - 1282)

  4. Elena Paleologa (in greco: Ἑλένη Παλαιολογίνα, "Helena Palaiologina"; conosciuta anche come Elena Hatun; Nesebăr, 23 aprile 1442 – Edirne, 1469) è stata una principessa bizantina e una consorte del sultano ottomano Mehmed II.

  5. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Elena Paleologa ( Mistra, 3 febbraio 1428 – Nicosia, 11 aprile 1458) è stata una principessa bizantina appartenente alla dinastia dei Paleologi fu Regina consorte di Cipro, Gerusalemme e Armenia. Fatti in breve Regina consorte di Cipro, In carica ... Chiudi.

  6. Elena Paleologa (1428-1458), figlia di Teodoro II Paleologo, Despota della Morea, e moglie di Giovanni II di Cipro; Tommaso Paleologo (1409-1465), figlio di Manuele II Paleologo e despota della Morea dal 1428 al 1460;[2] Zoe Paleologa. Irene Paleologa, sposò Giovanni Castriota-Scanderbeg.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › paleologhi_(Enciclopedia-dellPALEOLOGHI - Treccani - Treccani

    PALEOLOGHI. Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica e istituzionale, a una fase di persistente vitalità culturale e artistica.Il fondatore della dinastia, Michele Paleologo, rappresentante di una ...