Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Identità è l'essere identico, uguale o tutt'uno, che si applica a persone, cose, concetti, matematica, cristallografia. Scopri le diverse accezioni, i termini correlati e gli esempi di uso nel vocabolario Treccani.

    • Identità

      Scopri sinonimi e contrari della parola identità. Nel...

    • Ricerca

      Scopri il significato della parola identità. Nel Dizionario...

    • Storia
    • Caratteristiche
    • IL Processo Di Formazione
    • Tipologie
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Le attuali teorie dell'identità sono sorte nell'ambito della logica identitaria aristotelica per cui A=A e non è possibile che A sia diverso da A. Esistono invece anche teorie logiche della non identità, che quindi contemplano la trasformazione. La più importante di queste è la logica hegeliana. Ralph Waldo Emersonha invece proposto una filosofia d...

    L'identità riguarda, per un verso, il modo in cui l'individuo considera e costruisce se stesso come membro di determinati gruppi sociali: nazione, classe sociale, livello culturale, etnia, genere, professione, e così via; e, per l'altro, il modo in cui le norme di quei gruppi fanno sì che ciascun individuo si pensi, si comporti, si situi e si relaz...

    Il processo di formazione dell'identità si può distinguere in quattro componenti: di identificazione, di individuazione, di imitazione e di interiorizzazione. Con la prima il soggetto si rifà alle figure rispetto alle quali si sente uguale e con le quali condivide alcuni caratteri; produce il senso di appartenenza a un'entità collettiva definita co...

    Identità come corpo

    Il corpo è inteso come il mediatore tra noi e il mondo, una conoscenza incorporata, un "Habitus" (Pierre Bourdieu). Si definisce antropopoiesi (Francesco Remotti) la modifica del corpo per motivazioni culturali, serve alla persona a definire la propria identità rispetto agli altri, a mostrare alla società in che fase della vita si trova. Le differenze anatomiche tra maschio e femmina sono la prima base classificatoria e per la differenziazione culturale e sociale. La separazione, esclusione,...

    Identità multiple

    Tutti noi rivestiamo più ruoli, di conseguenza abbiamo un'identità multipla, definita come identità sociale. È opportuno, infatti, chiarire che l'identità è contestuale e relazionale, cioè essa può variare in base al contesto, al ruolo che si intende assumere in tale contesto ed alla posizione, autodeterminata o meno, che si gioca (o ci viene fatta giocare dagli altri con le loro identità) all'interno della rete di relazioni e percezioni (simmetriche ed asimmetriche) al cui interno ci si trov...

    Identità in positivo ed in negativo

    Molte persone sono orgogliose del gruppo in cui si identificano, che fornisce loro un senso di appartenenza ad una comunità, e per converso tendono a nutrire un rifiuto per i gruppi che considerano esterni o altri, in misura variabile in base al grado di vicinanza o lontananza dell'altro dal proprio. Sono quindi presenti due aspetti dell'identità. Un primo aspetto dell'identità si può avere in positivo come senso di appartenenza, per esempio gli scienziati sociali e storici parlano di identit...

    AA. VV. (a cura di Giulio Angioni et Al.), Seminario sull'identità, CUEC/ISRE, Cagliari 2007, ISBN 978-88-8467-365-7.
    Amin Maalouf, Identità, nuova introduzione dell'autore, Bompiani, Milano 2005 (titolo originale Les identités meurtrières, Parigi 1998) ISBN 88-452-3448-7
    Paolo Terenzi, Identità, in S. Belardinelli, L. Allodi (a cura di), Sociologia della cultura, Franco Angeli, Milano, pp. 89-104.
    Wikiquote contiene citazioni di o su l'identità
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «identità»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su identità
    (EN) Identità, su The Encyclopedia of Science Fiction.
    (EN) Opere riguardanti Identità, su Open Library, Internet Archive.
  2. La CIE è l'unica identità fisica e digitale certificata dallo Stato italiano. Scopri come richiederla, attivarla e usarla per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di enti e imprese.

  3. Scopri il significato della parola identità. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. 17 apr 2023 · Nello specifico dell’ambito psicologico e sociologico, lidentità è l’ idea che la persona ha di sé stessa, sia in quanto singolo che come entità facente parte di un contesto sociale. In altre parole, è l’ immagine del Sé. Centra anche con il concetto di empatia, infatti.

  5. Identità personale e collettiva. La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali. Il termine 'identità', che deriva dal latino idem, lo stesso, è stato introdotto molto recentemente nelle scienze sociali. Dalle sue prime apparizioni, all'inizio degli anni cinquanta, esso ha però subito un processo rapido e ininterrotto di ...

  6. identità. [i-den-ti-tà] s.f. inv. 1 Coincidenza di elementi, assoluta uguaglianza: l'i. di due immagini || principio d'i., quello espresso in logica dalla proposizione A è A. 2 mat. Uguaglianza...

  1. Ricerche correlate a "Identità"

    carta Identità elettronica
    Identità digitale
  1. Le persone cercano anche