Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Laura_DiantiLaura Dianti - Wikipedia

    Laura Dianti, nota anche con lo pseudonimo di Eustochia, fu l'amante di Alfonso I d'Este dopo la morte della moglie Lucrezia Borgia e, probabilmente, anche la sua terza moglie.

  2. Nel 1552 la D. assegnò alla nipote, Laura Dianti, in occasione delle nozze, la notevole somma di 2.000 scudi d'oro. Negli ultimi anni della vita frequentò spesso il convento di S. Agostino, ove chiamò anche Battista Dossi per affrescare la sala capitolare.

  3. Quello sconosciuto giorno, nel terzo decennio del Cinquecento, Laura compiva un passo fondamentale nella sua scalata sociale. Smessi ormai i panni di Laura Boccacci, il ritratto la eternava come Laura d’Este, accanto al suo amato Alfonso, di fatto principessa della casa regnante ferrarese (Fig. 1).

  4. Portrait of Laura Dianti is a c. 152025 painting by Titian, now held in the H. Kisters Collection at Kreuzlingen. It is signed " TICI/ANVS F. " The portrait features Laura Dianti , mistress, and later wife of the Duke of Ferrara Alfonso I d'Este and an African page.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Laura_DiantiLaura Dianti - Wikipedia

    Laura Dianti (Early sixteenth century in Ferrara – 25 June 1573 in Ferrara, Italy) was a lover of Alfonso I d'Este, Duke of Ferrara after the death of his wife Lucrezia Borgia. She was probably also his third wife. [1]

  6. www.wikiwand.com › it › Laura_DiantiLaura Dianti - Wikiwand

    Laura Dianti, nota anche con lo pseudonimo di Eustochia, fu l'amante di Alfonso I d'Este dopo la morte della moglie Lucrezia Borgia e, probabilmente, anche la sua terza moglie.

  7. Iconographic precedents connect these works via influential portraits by Sir Peter Lely and Anthony van Dyck to Titian’s Portrait of Laura Dianti and Enslaved Servant (ca. 1520–25; Kisters Collection, Kreuzlingen), which is often seen as inaugurating this portrait type.[1]