Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg (14 giugno 1533 – 19 gennaio 1598), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato.

  2. Enrico di Brunswick-Lüneburg, detto Enrico il Mite, duca di Brunswick-Lüneburg, fu principe di Lüneburg dal 1388 al 1409 assieme al fratello Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, dal 1400 al 1409 in coreggenza nel principato di Wolfenbüttel, e dal 1409 alla sua morte come solo principe di Lüneburg.

  3. Tra questi vi era la contea di Brunswick, che nel 1235 venne elevata a ducato dall'imperatore Federico II di Svevia. Il primo duca di Brunswick-Lüneburg fu Ottone il Bambino, figlio di Guglielmo di Winchester.

  4. Dopo la morte prematura di questi, Federico II, nel 1214, infeudò il Palatinato a Ottone di Wittelsbach. In seguito alla morte di Ottone IV, il 19 maggio 1218, il sogno di una rinascita della famiglia protesa alla conquista della dignità reale s'infranse irrevocabilmente.

  5. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg , fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato.

  6. The Duchy of Brunswick-Lüneburg (German: Herzogtum Braunschweig und Lüneburg), or more properly the Duchy of Brunswick and Lüneburg, was a historical duchy that existed from the late Middle Ages to the Late Modern era within the Holy Roman Empire, until the year of its dissolution.

  7. Secondogenito (n. 1360 circa - m. 1434) del duca Magnus II di Brunswick, riconquistò (1388) con i fratelli il Lüneburg, occupato dai duchi di Sassonia. Dopo l'assassinio del fratello Federico (1400), procedette a una spartizione col fratello Enrico, prendendo per sé il Brunswick, che, alla morte di Enrico, barattò col nipote in cambio del ...