Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sud occidentale, che sfocia nel Mar d'Azov. La sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

  2. 28 giu 2002 · Che cosa significa “don”? È la forma tronca dell’antico “donno”, derivato dal latino dominus, signore. Si usava come appellativo d’onore per ecclesiastici e laici come principi, duchi, cadetti e nobili.

  3. dòn1 s. m. [forma tronca dell’ant. donno ]. – Predicato d’onore che si antepone al nome e al cognome di ecclesiastici secolari ( don Abbondio, don Minzoni ), e al nome di battesimo dei componenti le famiglie insignite di titoli di principe e di duca o dell’alta aristocrazia.

  4. Don è un termine comunemente adoperato nella lingua italiana come prefisso al nome, quale trattamento d'onore ed informalmente come titolo onorifico.

  5. Il paese di Don si trova a 973 m s.l.m., conta all’incirca 250 abitanti e si estende su un altopiano alle pendici del Monte Roen in Alta Val di Non. Il paese è suddiviso in quattro zone: Villa di Sopra, Villa di Mezzo, Villa di Sotto e la nuova zona residenziale Brusadi.

  6. Sul Don, al vertice della grande ansa, alla metà di dicembre i Sovietici sfondarono il fronte tenuto dalla terza armata romena: azione che si può considerare il primo atto della controffensiva sovietica. Quindi avvilupparono la 6 a armata a Stalingrado e attaccarono l'8 a armata italiana rovesciando il II corpo d'armata.

  7. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a [...] ), più agile, chiaro ed esteso, e che può giungere fino al do4 diesis (sono ad es. parti per tenore leggero Don Ottavio in Don Giovanni di Mozart, il conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Rossini); t. lirico, con una più spiccata cantabilità

  1. Le persone cercano anche