Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano il Postumo (in ungherese Utószülött István; Wehrda, 1236 – Venezia, 10 aprile 1271) fu figlio di Andrea II d'Ungheria e dalla sua terza moglie, Beatrice d'Este.

  2. Stefano il Postumo (in ungherese Utószülött István; Wehrda, 1236 – Venezia, 10 aprile 1271) fu figlio di Andrea II d'Ungheria e dalla sua terza moglie, Beatrice d'Este.

  3. Suo padre Stefano era il figlio postumo di Andrea II d'Ungheria, sebbene i fratellastri maggiori del neonato lo avessero sempre considerato un figlio illegittimo.

  4. Tomasina Morosini fu regina d'Ungheria avendo sposato Stefano il postumo, figlio del re Andrea II d'Ungheria. Dal loro matrimonio nacque l'ultimo esponente degli Arpadi, re Andrea III d'Ungheria. Biografia

  5. stefano.chiodi@uniroma3.it. Indirizzo. Piazza della Repubblica 10. Struttura/Afferenza. Dipartimento di Studi Umanistici. Altre informazioni. Curriculum. Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni.

    • stefano.chiodi@uniroma3.it
    • Professore Associato
    • Piazza della Repubblica 10
    • L-ART/03
  6. Daria Bignardi, Stefano Sgambati e la giornalista Raffaella Silvestri parlano ampiamente dell’ultimo libro postumo di Michela Murgia, che si intitola “Dare la Vita” (Rizzoli), un saggio sulla famiglia come Michela l’ha sempre intesa.

  7. Con lo pseudonimo di Stefano Landi sono editi il primo romanzo, Il muro di casa (Milano 1935) e la raccolta lirica Le forme (Milano 1942).