Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Matteo_RenziMatteo Renzi - Wikipedia

    Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano , proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico ; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze . [2]

  2. www.matteorenzi.itMatteo Renzi

    27/05/24. Renzi: «lo ricomincio da Bruxelles. E con il referendum di Elly muore il Pd, non il Jobs Act». Intervista a Matteo Renzi per «Il Tempo» del 27-05-2024 di... Continua a leggere. Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.

  3. 24 mag 2024 · Matteo Renzi: «Il Pd non ci ha voluto, ecco perché ho rotto con Nardella a Firenze» di Roberto De Ponti. L’ex sindaco, candidato alle Europee, lancia Saccardi per le Comunali di Firenze: «più...

  4. Matteo Renzi nasce a Firenze nel gennaio 1975 e cresce a Rignano sull’Arno. Fin da giovanissimo vive l’esperienza scout, di cui si porterà dietro la voglia di giocare e di “lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato” (Baden Powell).

  5. it-it.facebook.com › matteorenziufficialeMatteo Renzi - Facebook

    Matteo Renzi. Mi piace: 1.056.810 · 61.195 persone ne parlano. Senatore di Firenze, Italia Viva

    • 1,1M
  6. 30 mar 2024 · Intervista a Matteo Renzi per «Il Corriere della Sera» del 30-03-2024. di Maria Teresa Meli. Matteo Renzi, qual è il senso di questo accordo che ha siglato con Emma Bonino? «Il mondo cade a pezzi, i conflitti esplodono, la politica sembra la brutta addormentata nel bosco. L'Europa deve svegliarsi.

  7. 13 mag 2024 · È stato il leader di Italia viva Matteo Renzi - candidato come ultimo nome in 4 circoscrizioni nelle liste di Stati Uniti d’Europa alle prossime elezioni europee - l’ospite dell'ultima puntata di Tribù, il talk con i protagonisti della politica italiana che torna su Sky TG24 in vista del voto dell’8 e 9 giugno.

  1. Le persone cercano anche