Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanetta di Sayn-Wittgenstein (15 febbraio 1561 – 13 aprile 1622) era una figlia del conte Ludovico I di Sayn-Wittgenstein e della sua prima moglie, Anna di Solms-Braunfels, che era prozia di Amalia, Principessa d'Orange.

  2. Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (Wittgenstein, 27 agosto 1632 – Jena, 28 settembre 1701) è stata una nobildonna tedesca membro del casato degli Sponheim, contessa sovrana di Sayn-Wittgenstein-Sayn-Altenkirchen e per i suoi due matrimoni Langravia Assia-Braubach e Duchessa di Sassonia-Marksuhl (poi Sassonia-Eisenach).

  3. Sayn-Wittgenstein era una contea nella Germania medievale, situata nella Sauerland dell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia .

  4. Giovanetta di Sayn-Wittgenstein (15 febbraio 1561 – 13 aprile 1622) era una figlia del conte Ludovico I di Sayn-Wittgenstein e della sua prima moglie, Anna di Solms-Braunfels, che era prozia di Amalia, Principessa d'Orange.

  5. Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (27 agosto 1632 – 28 settembre 1701) è stata una nobildonna tedesca membro del casato degli Sponheim, contessa sovrana di Sayn-Wittgenstein-Sayn-Altenkirchen e per i suoi due matrimoni Langravia Assia-Braubach e Duchessa di Sassonia-Marksuhl (poi Sassonia-Eisenach).

  6. Giovanetta di Sayn-Wittgenstein (15 febbraio 1561 – 13 aprile 1622) era una figlia del conte Ludovico I di Sayn-Wittgenstein e della sua prima moglie, Anna di Solms-Braunfels, che era prozia di Amalia, Principessa d'Orange.

  7. Famiglia nobile tedesca discendente dai conti di Sponheim (o Spanheim) che ereditarono (1247 e 1361) le contee di Sayn e di Wittgenstein.