Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tebaldi a Firenze: Le prime registrazioni ufficiali by Renata Tebaldi released in 2002. Find album reviews, track lists, credits, awards and more at AllMusic.

  2. 29 apr 2024 · Il primo periodo italiano, che va dal debutto al 1955, è quello caratterizzato dalla suddetta varietà di ruoli, dalle prime imprescindibili incisioni per la Decca che la vedono splendidamente intatta, dalle importanti produzioni a Firenze, alla Scala e al San Carlo di Napoli.

  3. Le sue apparizioni al Metropolitan, diventata la sua sede principale a seguito della temporanea rottura con il Teatro alla Scala, si susseguirono per anni con grande regolarità; tra le sue interpretazioni, Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Manon Lescaut, e La Traviata.

    • Biografia
    • Caratteristiche vocali E Interpretative
    • Museo
    • Media
    • Discografia
    • Video
    • Brani Singoli
    • Varie
    • Bibliografia
    • Altri Progetti

    Gli esordi e l'affermazione

    Pronipote del soprano Edwige Tebaldi, Renata Tebaldi nacque a Pesaro dal pesarese Teobaldo e da Giuseppina Barbieri, originaria di Langhirano, nel parmense. All'età di tre anni fu colpita da poliomielite, dalla quale guarì completamente. Studiò al Conservatorio di Parma con Italo Brancucci ed Ettore Campogalliani e poi al "Liceo Musicale Gioachino Rossini" di Pesaro con il celebre soprano Carmen Melis. Nel 1944 debuttò a Rovigo nel ruolo di Elena in Mefistofele. Nel 1946 debuttò alla Scala ne...

    Il successo internazionale

    Il debutto americano avvenne nel 1950 alla War Memorial Opera House di San Francisco interpretando Aida, seguita dal debutto ne Le nozze di Figaro (Contessa). Nei primi anni cinquanta fece inoltre tournée in Sudamerica. Il 31 gennaio 1955 si presentò al Metropolitan di New York, trionfando in Otello a fianco di Mario Del Monaco. Le apparizioni al Metropolitan, diventato la sede principale della sua attività a seguito della temporanea rottura con il Teatro alla Scala, si susseguirono con grand...

    Seconda parte della carriera

    All'inizio degli anni sessanta la voce, anche a seguito del pesante repertorio, cominciò ad accusare segni di stanchezza, perdendo in parte la duttilità nel registro acuto caratteristica degli esordi. Nel 1963 prese un periodo di riposo, anche a causa di un momento difficile dovuto alla sfortunata relazione con il direttore d'orchestra Arturo Basile; riprese a cantare nel 1964, dopo un anno di silenzio, interpretando La bohème a Filadelfia. Da quel momento iniziò una specie di seconda carrier...

    Renata Tebaldi possedeva una voce dal timbro cristallino, opulenta, morbida, vellutata (è stata coniata l'espressione "velluto della Tebaldi") e nel contempo penetrante, da autentico soprano lirico spinto. Era in possesso altresì di una somma tecnica di emissione, che le consentiva perfetta omogeneità fra i registri, fluidità di legato e spettacola...

    Il museo Renata Tebaldi ha sede a Busseto nel palazzo delle Scuderie di Villa Pallavicino, inserito nell'itinerario dei luoghi verdiani.

    Renata Tebaldi è la prima cantante d'opera ad avere un'applicazione per iPaddedicata: immagini, incisioni ufficiali e inedite, video e rassegna stampa dell'epoca. L'applicazione è stata pubblicata nel 2012.

    Registrazioni dal vivo

    1. Andrea Chenier, selez., 1949 (Del Monaco, Silveri, dir. De Sabata, La Scala) Cetra/Myto 2. Messa di requiem, 1950 (Elmo, Prandelli, Siepi, dir. Toscanini, La Scala) IDIS 3. Messa di requiem, 1951 (Prandelli, Rossi Lemeni, Rankin, dir. De Sabata, La Scala) Decca 4. Fernando Cortez, o La conquista del Messico, 1951 (Penno, Protti, Tajo, dir. Santini, San Carlo di Napoli) Hardy Classic/IDIS 5. La bohème, 1951 (Lauri-Volpi, Gobbi, dir. Santini, San Carlo di Napoli) IDIS/GOP 6. Giovanna d'Arco,...

    La forza del destino, 1958 (Corelli, Bastianini, Christoff, Domínguez, Capecchi, dir. Molinari Pradelli, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo di Napoli) Hardy Classics DVD HCD4002
    Tosca, 1961 (Tobin, London, dir. Patanè, Orchestra e Coro della Staatsoper di Stoccarda) VAI DVD 4217
    Tosca, 1961 (Poggi, Guelfi, dir. Basile, Orchestra e Coro NHK di Tokyo) VAI-V 4416
    Andrea Chénier, 1961 (Del Monaco, Protti, dir. Capuana, Orchestra e Coro NHK di Tokyo) VAI-V 4419
    Aida: Ritorna vincitor, Il trovatore: Tacea la notte placida, Faust: Air des bijoux (in ital.), Madama Butterfly: Un bel dì vedremo, Manon Lescaut: In quelle trine morbide, Tosca: Vissi d'arte - De...
    La traviata: Addio del passato, Aida: O cieli azzurri, Otello: Canzone del salice, Le nozze di Figaro: Deh vieni non tardar, La bohéme: Mi chiamano Mimì - Donde lieta uscì, La Wally: Ebben, n'andrò...
    Le nozze di Figaro: Porgi amor - Dove sono i bei momenti, Adriana Lecouvreur: Io son l'umile ancella - Poveri fiori, La Wally: Nè mai dunque avrò pace, Lodoletta: Flammen perdonami, Guglielmo Tell:...
    Don Carlo: Tu che le vanità, Un ballo in maschera: Ecco l'orrido campo - Morrò, ma prima in grazia, Giovanna D'Arco: Oh ben s'addice, Turandot: In questa reggia, La Gioconda: Suicidio, La Rondine:...
    Concerto di riapertura del Teatro alla Scala, 1946 (dir. Toscanini, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano) NAXOS 8110821/2
    Concert at Lewinsohn Stadium, 1966, VAI 1148
    Renata Tebaldi - The Farewell Tour - Moscow, 1975, VAI 1164
    Renata Tebaldi - The New York Farewell Recital, 1976, VAI 1116
    Stefano Papi, Renata Tebaldi, Electa, Milano 2007.
    Andre Segond, Renata Tebaldi, Editions Laffont, Lyon 1981
    Paolo Isotta, Omaggio a Renata Tebaldi, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 1992.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Renata Tebaldi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renata Tebaldi
  4. Renata Tebaldi Le prime registrazioni ufficiali Tracks: 16, total time: 79:29, year: 2002, genre: Opera

  5. 30 gen 2022 · Il primo febbraio di quest’anno ricorre il centenario della nascita di Renata Tebaldi (Pesaro 1922 – San Marino 2004), il più grande soprano lirico-spinto del secondo dopoguerra, nonché il più bel timbro operistico del Novecento.

  6. Listen to Le Prime Registrazioni Ufficiali - First Studio Recording on Spotify. Tebaldi · Album · 2002 · 16 songs.