Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appassionato di modernità tecnologiche e grazie all'apporto copioso di carbone estratto dalle miniere del Belgio, Leopoldo I inaugurò il 5 maggio del 1835 la prima linea ferroviaria dell'Europa continentale: univa Bruxelles a Malines.

  2. Leopoldo II del Belgio; Leopoldo II del Belgio con le insegne dell'Ordine della Giarrettiera: Re dei Belgi; Stemma: In carica: 10 dicembre 1865 – 17 dicembre 1909: Predecessore: Leopoldo I: Successore: Alberto I: Sovrano dello Stato libero del Congo; In carica: 5 febbraio 1885 – 15 novembre 1908: Predecessore: titolo creato: Successore ...

  3. LEOPOLDO I re del Belgio. Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti di quel sovrano, finché Napoleone I, che controllava gelosamente l'attività dei principi tedeschi, non gl'impose di abbandonare il servizio militare russo ...

  4. Come protestante, Leopoldo fu considerato liberale e incoraggiò la modernizzazione economica, svolgendo un ruolo importante nell'incoraggiare la creazione della prima ferrovia del Belgio nel 1835 e nella successiva industrializzazione.

  5. 30 ott 2019 · Leopoldo II del Belgio, nato Leopoldo Luigi Filippo Maria Vittori di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe del Belgio, duca di Brabante e re dei Belgi, dal 10 dicembre 1865 al 17 dicembre 1909.

  6. Per garantire l'indipendenza del regno L. fu costretto a invocare l'aiuto militare della Francia e quello diplomatico della Gran Bretagna, che portò a un nuovo trattato (protocollo dei ventiquattro articoli).

  7. LEOPOLDO II re del Belgio. Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante.