Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Luigi di Borbone, detto le Grand Conti (Parigi, 30 aprile 1664 – Parigi, 9 febbraio 1709), è stato il terzo principe di Conti dal 1685. Figlio di Armando di Borbone-Conti ( 1629 - 1666 ), primo principe di Conti , e di Anna Maria Martinozzi-Mancini (1637 – 1672, nipote del cardinale Mazarino ), era conte di La Marche ...

  2. Luigi Francesco di Borbone, principe di Conti (Parigi, 13 agosto 1717 – Parigi, 2 agosto 1776), è stato un nobile, diplomatico e generale francese. Luigi Francesco, principe di Borbone-Conti, conte della Marca dal 1727 , duca di Mercœur, principe di sangue reale , era figlio di Luigi Armando II di Borbone-Conti ( 1695 – 1727 ...

  3. Indice. 1 Principi di Conti. 2 Genealogia. 2.1 Origini (1256-1589) 2.2 Borbone-Conti. 3 Note. 4 Altri progetti. Principi di Conti. Armando di Borbone-Conti, (1629 – 1666) Luigi Armando I, (1666 – 1685) Francesco Luigi, (1666 – 1709), detto “Il Gran Conti”, fratello del precedente. Luigi Armando II, (1709 – 1727) Luigi Francesco, (1727 – 1776)

  4. Nel cuore della Borgogna – nella splendida Côte-d’Or, a Vosne – si trova quello che forse è il domaine più conosciuto (e più sognato) dai winelovers di tutto il mondo, la Romanèe-Conti, dove si producono vini tra LEGGI →.

  5. Francesco era il terzo figlio di Luigi I di Borbone-Condé, primo Principe di Condé (1530 – 1569), e di Eleonora di Roye, contessa di Roucy (1535-1564). Fu governatore dell' Alvernia , di Parigi e del Delfinato ; condottiero durante le Guerre di religione , fu il primo a ricevere il titolo di Conti .

  6. Conti, Louis-François-Joseph di Borbone principe di Enciclopedia on line Figlio (Parigi 1734 - Barcellona 1814) di Louis-François; fu il solo dei principi del sangue che acconsentì a sanzionare gli editti del Maupeou; scoppiata la rivoluzione del 1789, emigrò per rientrare tuttavia in Francia allorché Luigi XVI giurò fedeltà alla Costituzione (1790).

  7. La matrigna fu dalla fama accusata d'aver promosso una congiura pugliese intesa a sostituirgli sul trono il fratellastro Luigi, conte di Trani, che, taciturno, impenetrabile, senza la bonarietà di Francesco, senza la festosità di Alfonso e di Gaetano, era il figlio più somigliante alla regina austriaca.