Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renata di Francia, duchessa di Chartres e di Montargis ( Blois, 25 ottobre 1510 – Montargis, 12 giugno 1575 ), nata principessa [1] di Francia, divenne duchessa consorte in virtù del matrimonio con Ercole II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio .

  2. 15 nov 2022 · Renata di Francia è una persona da osservare durante la Riforma Protestante per la sua pietà, ospitalità e generosità verso coloro che erano in pericolo a motivo della loro fede. Dopo la sua breve visita a Ferrara, Calvino inizia una corrispondenza con Renata.

  3. Renata di Valois Orléans, secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna, rimase presto orfana di madre (1514) e padre (1515). Fu educata alla corte del re Francesco I ed ebbe come precettore Jacques Lefèvre d’Etaples, che le fece conoscere le dottrine protestanti in un quadro di filosofia umanistica.

  4. RENATA di Francia, duchessa di Ferrara Angiolo Gambaro Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva avuto con le contee di Chartres e di Gisors per avere rinunziato ai suoi diritti sulla Bretagna.

  5. Renata di Francia duchessa di Ferrara Enciclopedia on line Figlia ( Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II.

  6. 14 set 2020 · Renata di Francia (1510-1575): la protettrice della Riforma. Proteggere, nascondere, sovvenzionare ed intercedere per i rifugiati a motivo della fede riformata fu la più ampia parte della vita di Renata di Francia (1510-1575), duchessa di Ferrara e figlia del re Luigi XII.

  7. 13 ott 2015 · Renata di Francia. Figlia di re Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna, sposò nel 1528 Ercole, erede del ducato di Ferrara. Giunse a Ferrara animata dalle migliori intenzioni, il che, nel suo modo di vedere, significava proteggere gli interessi francesi a tutti i costi.