Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dialettica negativa (titolo originale: Negative Dialektik) è un saggio di teoria critica scritto dal filosofo tedesco Theodor Adorno. La prima edizione italiana è uscita nelle edizioni Einaudi nel 1970.

  2. La Dialettica negativa è la volontà di esplicitare questa ambivalenza, pensando la dialettica come una presa d’atto del pensiero che non deve più accontentarsi della sua legalità; è in grado di pensare contro se stesso senza buttarsi via; se fosse possibile una definizione di dialettica, si dovrebbe proporre questa.

    • Nicoletta Di Placido
    • 2006
  3. 22 set 2018 · Apparsa per la prima volta in Germania nel 1966, Dialettica negativa di Adorno non è solo uno dei grandi classici del pensiero del Novecento; è anche un libro che non ha perso, a quasi quarant'anni dalla sua prima edizione, il suo potenziale critico e la sua forza di provocazione.

  4. 30 apr 2017 · L’espressione dialettica negativa viola la tradizione. Già in Platone la dialettica esige che attraverso lo strumento di pensiero della negazione si produca un positivo; più tardi la figura di una negazione della negazione lo ha nominato in modo pregnante.

  5. Nel presente studio si cercheranno di porre in rilievo le dinamiche più strettamente teoretiche del pensiero di Theodor W. Adorno, concentrando l’attenzione in particolar modo sull’opera del 1966 Dialettica negativa.

  6. Apparsa per la prima volta in Germania nel 1966, e qui ripubblicata in una nuova traduzione, la Dialettica negativa di Adorno non è solo uno dei grandi classici del pensiero del Novecento; è anche un libro che non ha perso, a quasi quarant’anni dalla sua prima edizione, il suo potenziale critico e la sua forza di provocazione.

  7. Egli dice a un certo punto, nella Dialettica negativa: “la cosa stessa è la sua connessione, non la sua seità” (… die Sache selbst ihr Zusammenhang, nicht ihre pure Selbstheit ist ) (DN, 145).